Yoga: la chiave verso il benessere più completo
Che cos’è lo Yoga
Lo Yoga è un’antica disciplina nata in India, basata su un sistema armonico di sviluppo del corpo, della mente e dello spirito e orientata a raggiungere il congiungimento con il principio originario, ovvero Dio.
Il termine Yoga, infatti, significa “Unione” e si riferisce al legame fisico e spirituale di entità opposte per portare alla riconciliazione e all’equilibrio tra di esse.
Non solo una pratica, quindi, ma una complessa filosofia di vita orientata al benessere psico-fisico dell’individuo.
Pratica Yoga
Secondo lo Yoga l’equilibrio interiore si raggiunge attraverso l’assunzione di determinate posizioni, chiamate Asana, mantenute con il controllo del respiro, Pranayama, e il dominio della mente, grazie alla pratica della Meditazione.
Asana
Le posizioni Yoga si sono perfezionate nei secoli così da esercitare ogni muscolo, nervo e ghiandola del corpo, sviluppando la forza e l’elasticità fisica di chi le pratica.
Pranayama
Le tecniche di purificazione attraverso il respiro aiutano nel mantenimento delle posizione e rappresentano lo strumento ideale per liberare il campo psichico e ossigenare l’organismo.
Meditazione
La meditazione rappresenta un vero e proprio viaggio nell’anima, attraverso l’arresto del pensiero per percepire l’essenza dell’esistenza in noi, in armonia e pace totale col Tutto.
I benefici dello Yoga
Sono sempre più numerose le ricerche in campo scientifico che confermano i numerosi effetti benefici dello Yoga: non solo fisici e mentali ma, soprattutto, sul benessere generale dell’individuo nel suo percorso verso la felicità.
1. Migliora la flessibilità
Una muscolatura flessibile è importante non solo per chi pratica sport, ma anche per tutti coloro che conducono una vita attiva, aiutandoli a muoversi agilmente e evitare possibili infortuni.
2. Previene l’osteoporosi
Lo Yoga migliora la densità ossea e aumenta la forza muscolare, la mobilità e la flessibilità, riducendo al contempo il rischio di cadute e fratture. Per questo è considerata una pratica utile per la prevenzione e la riabilitazione in caso di osteoporosi.
3. Migliora le funzioni celebrali
Lo Yoga ottimizza le funzioni celebrali e stimola l’attenzione e la memoria. La meditazione, in particolare, riduce la perdita di materia grigia durante l’invecchiamento.
4. Concilia il sonno profondo
Gli esercizi di rilassamento permettono all’organismo di avvicinarsi con maggiore serenità al momento del riposo. Praticare Yoga quotidianamente è molto utile nei casi di insonnia e favorisce non solo l’addormentamento, ma anche il sonno profondo.
5. Rallenta l’invecchiamento
Praticare Yoga aiuta a rallentare l’invecchiamento e rigenerarci dall’interno. Lo Yoga influenza infatti in modo positivo numerosi parametri legati al processo degenerativo, come frequenza cardiaca, livelli di cortisolo, serotonina e dopamina.
6. Migliora la vita sessuale
Lo Yoga di coppia, ma anche lo Yoga individuale aiutano a rilassarsi e aprirsi al piacere, migliorano la confidenza col proprio corpo e il rapporto con quello degli altri.
7. Disintossica l’organismo
Asana e pratiche di respirazione sono spesso rivolte a massaggiare gli organi interni e a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Tali azioni aiutano l’organismo a liberarsi dalle tossine e a purificare l’organismo dall’interno.
8. Protegge la schiena
Per chi soffre di mal di schiena esercizi di Yoga mirati rappresentano un aiuto concreto a prevenire la comparsa del dolore. Essi migliorano la mobilità e l’elasticità della colonna vertebrale, favorendo la decontrazione dei muscoli.
9. Riduce del rischio di malattie cardiache
Praticare Yoga migliora la pressione arteriosa, riduce il colesterolo e aiuta nella perdita di peso corporeo, importanti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. La respirazione, inoltre, migliora l’ossigenazione che induce un abbassamento della pressione sanguigna.
10. Rende più felici
Lo Yoga migliora l’autostima e l’apprezzamento di se stessi, ma anche degli altri; aiuta a dedicare del tempo al rilassamento; dona benessere pisco-fisico e stimola un equilibrio emotivo che fa stare bene; rende consapevoli della propria felicità.
Scrivi un commento