I benefici di fare sport
La Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace viene celebrata ogni anno il 6 aprile, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di praticare attività fisica e l’impatto positivo che può avere nella promozione dei diritti umani e dello sviluppo economico e sociale. Quali sono i benefici di fare sport? Scopriamoli insieme!
Il 6 aprile è la Giornata Internazionale dello Sport
La Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace è stata proclamata il 23 agosto 2013 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite e viene celebrata ogni anno il 6 aprile, la data di apertura dei Giochi Olimpici moderni ad Atene nel 1896. L’obiettivo della ricorrenza è quello di contribuire ad attribuire allo sport il giusto valore, riconoscendo l’impatto positivo che può avere nella promozione dei diritti umani e dello sviluppo economico e sociale, favorendo un clima di tolleranza e comprensione.
Gli effetti positivi di fare sport
Quali sono i benefici di fare sport? Praticare attività fisica con regolarità aiuta a contrastare l’insorgenza di diverse patologie e ha numerosi effetti positivi per il nostro organismo. In questo momento le palestre sono chiuse, ma l’allenamento può e deve continuare anche a casa. Ecco dieci buoni motivi per continuare o iniziare a fare sport!
- Rinforza muscoli e ossa: l’attività fisica, rinforzando muscoli, tendini e legamenti, permette di avere ossa più resistenti e in salute.
- Abbassa la possibilità di sviluppare patologie cardiovascolari: l’attività sportiva migliora la funzione cardiovascolare, riduce il rischio di cardiopatie e aiuta a regolarizzare i livelli di colesterolo. Una serie di effetti utili a prevenire infarti, ictus, ipertensione e diabete.
- Mantiene la mente giovane: l’esercizio aerobico aumenta il flusso di ossigeno al cervello, contrasta la perdita di cellule cerebrali e aiuta a ritardare il declino cognitivo.
- Riduce lo stress: durante l’attività fisica il cervello rilascia endorfine, l’ormone del buonumore che agisce in modo simile a un antidepressivo, aiutando a ridurre lo stress.
- Aiuta a dormire meglio: migliora la qualità del sonno e aiuta a riposare meglio e di più.
- Libera la mente, aiuta la concentrazione e stimola la creatività.
- Ottimizza il metabolismo: migliora il rapporto tra massa grassa e massa magra del corpo, regola lo stimolo della fame e riequilibra i parametri ematochimici.
- Regola i livelli di insulina contribuendo a contrastare l’insorgenza del diabete.
- Migliora l’autostima: molti studi suggeriscono che lo sport contribuisce allo sviluppo dell’autostima fin da bambini.
- Insegna la disciplina e a rispettare le regole: ogni sport ha le sue e imparare a rispettarle è fondamentale per potersi divertire e ottenere il meglio dall’esperienza.
Il Progetto BenEssere in gioco di Fab SMS
Da sei anni Fab SMS sostiene il progetto “BenEssere in gioco” insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e della Città di Asti. Un’iniziativa che si inserisce nella promozione della Cultura del Benessere che portiamo avanti con la convinzione che la salute sia un diritto di tutti e che si debba lavorare ogni giorno per assicurare alle generazioni presenti e future un mondo in cui sia tutelata nel modo migliore. Realizzato dal Polo Universitario Astiss in collaborazione con il Corso di Scienze delle Attività Motorie e Sportive di Asti, nel corso delle edizioni “BenEssere in gioco” ha consentito a migliaia di bambini delle scuole primarie di praticare settimanalmente un’ora aggiuntiva di scienze motorie. Il tutto al fine di educare ai corretti stili di vita, di cui un’attività fisica regolare è parte integrante, e di consentire una consistente attività di raccolta e analisi di dati finalizzate alla pubblicazione scientifica.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.