Che cos’è il fuoco di Sant’Antonio

L’herpes zoster, comunemente definito fuoco di Sant’Antonio, è una patologia virale a carico della pelle e delle terminazioni nervose dovuta al virus varicella zoster (VZV).  Come riconoscerlo e curarlo?

Che cos’è l’Herpes zoster?

L’herpes zoster è un virus che provoca un’eruzione cutanea anche conosciuta come fuoco di Sant’Antonio. Nella forma più comune si manifesta con una placca infiammatoria ricoperta di vescicole di forma allungata che interessa una parte del corpo. Si tratta dello stesso virus che provoca la varicella (VZV), che ha la particolarità di restare inattivo nel tessuto nervoso riattivandosi anni dopo con le manifestazioni dell’herpes zoster.

I sintomi dell’Herpes zoster

Secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore di Sanità, si stima che una persona su dieci avrà almeno un episodio di herpes zoster in età adulta. Pur non essendo pericoloso, può essere doloroso. Di solito compare in un solo lato del corpo e il torace e l’addome sono le aree più colpite, ma qualsiasi parte può essere interessata, inclusi viso e occhi. L’herpes zoster dura, in genere, da due a quattro settimane. Il sintomo principale è il dolore, che in alcuni casi può essere più intenso, seguito dalla comparsa di vescicole pruriginose, simili a quelle della varicella.

Come trattare l’herpes zoster

Se si sospetta di avere il fuoco di Sant’Antonio è consigliabile rivolgersi al medico perché iniziare rapidamente la cura aiuta a ridurre la gravità dei disturbi e il rischio di sviluppare delle complicazioni. Oltre alle indicazioni fornite dal medico, per alleviare il prurito e il fastidio ti consigliamo di indossare indumenti larghi; fare un bagno fresco o usare impacchi freschi sulle vescicole; mantenere l’eruzione pulita e asciutta, per ridurre il rischio di sovra-infezione da batteri.

L’herpes zoster è contagioso?

Trattandosi di un’infezione virale è buona norma non avere contatti diretti con pazienti colpiti dall’infezione o con i loro indumenti. La persona colpita da herpes zoster è contagiosa fino a che l’ultima vescicola non si sia seccata: quando in famiglia si presenta un caso valgono le normali precauzioni, ovvero evitare di toccare le zone interessate dallo sfogo e non condividere vestiti o asciugamani.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.