Anche quest’anno Fab SMS è stato tra i protagonisti dell’Health and Medmal Insurance Summit, un importante momento di incontro in cui intermediari, compagnie assicurative ed esperti del settore e della Sanità pubblica e privata hanno la possibilità di fare il punto, scambiare buone pratiche e confrontarsi attorno al tema dell’assistenza integrativa. L’evento apre inoltre, a partire da quest’anno, una finestra dedicata al mondo del “Well-Being”, un concetto particolarmente caro a Fab SMS.
Per l’occasione, Fab SMS ha organizzato l’open talk “La filiera del benessere”, con diversi ospiti che hanno dibattuto sul tema coordinati dalla giornalista Renata Cantamessa. L’incontro si è sviluppato attraverso un dibattito che ha preso spunto dai “5 pilastri del benessere” su cui Fab SMS concentra lo sviluppo delle prestazioni che offre ai propri assistiti: prevenzione, movimento, alimentazione, cura e assistenza.
Il primo a intervenire è stato Diego Merlo (Trainer Accademia Osteopatia Milano), che ha ricordato come il benessere e la prevenzione siano legati al movimento, evidenziando la necessità di sensibilizzare i ragazzi e gli adolescenti a quest’ultimo, in quanto ben l’87% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni non fa esercizio fisico.
Il discorso si è poi spostato sul tema dell’alimentazione, altro elemento imprescindibile legato a prevenzione e benessere: la coach nutrizionale Serafina Petrocca ha evidenziato il problema delle fake news legate all’alimentazione, una tematica rimarcata anche da Simonetta Vernocchi (Divulgatrice Scientifica Istituto Europeo Scienze Forensi Biomediche). Domenico Paschetta (Presidente OP Ortofruit Italia) ha quindi sottolineato l’aumento del consumo di piccoli frutti degli ultimi anni, grazie alle loro ottime proprietà nutrizionali, soffermandosi sulla filiera del mirtillo sostenibile che ha sviluppato in prima persona. Il Professor Marco Tassinari (Docente del Dipartimento di Scienze Veterinarie di Bologna) ha quindi ricordato come il benessere degli animali si leghi strettamente alla qualità della loro carne. Roberto Carcangiu (Presidente dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani) è poi tornato a parlare dei più giovani, sottolineando l’importanza educativa delle mense scolastiche, dal momento che oggi la maggior parte dei bambini consumano uno dei due pasti principali a scuola.
E’ stata quindi la volta della founder di Giallo Zafferano Sonia Peronaci, che ha ricordato come oggi le persone, soprattutto nelle grandi città, tendano a cucinare meno in casa e ordinare maggiormente tramite servizi take-away, mentre Gianpietro Meinero di Slow Food Italia ha ribadito l’impegno di Slow Food nella valorizzazione di cibo “buono, pulito e giusto”, concentrandosi sull’origine e sui metodi di produzione del cibo. Si sono citati, come esempi virtuosi, la zucca di Rocchetta e il peperone di Carmagnola, quest’ultimo raccontato da Lorenzo Sola (Direttore della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola).
Pasquale Sannini, CEO di RefineAir, l’innovativo strumento per la sanificazione degli ambienti, ha invece sottolineato l’importanza di un ambiente sanificato nell’industria alimentare.
Il dibattito sull’alimentazione è stato chiuso dalla Presidente di Fab SMS Marcella Borsani, che ha ringraziato gli intervenuti ed ha anticipato il coinvolgimento di alcuni di loro in un progetto che Fab SMS intende sviluppare per valorizzare un’alimentazione sana e propedeutica all’essere-bene.
L’ultima parte del talk è stato dedicato ai temi di cura e assistenza: è intervenuto Massimo Mondini, educatore sportivo di UGI Onlus, associazione di volontariato che assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino, anche attraverso la creazione e la gestione di Casa Ugi. A seguire, in diretta skype il campione mondiale di freestyle motocross Gianni Oddera, inventore della “mototerapia”, applicata proprio presso Casa Ugi. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di iniziative propedeutiche al benessere psicologico dei bambini malati e delle loro famiglie, come parte integrante della terapia di cura.
L’evento si è quindi chiuso con una divertente performance di Laura Formenti di Comedy Central Sky Italia, sempre incentrata sul tema del “benessere”.