Una giornata dedicata ai numerosi benefici dello sport
Si festeggia nella data di oggi, 4 giugno 2017, la Giornata Nazionale dello Sport: la grande festa dedicata allo sport e ai suoi numerosissimi benefici, celebrata ogni anno la prima domenica di giugno sull’intero territorio nazionale.
Un evento all’insegna della promozione di tutte le discipline sportive, coordinato dai Comitati Regionali CONI in collaborazione con le FSN, DSA, EPS, AB ed il supporto delle istituzioni locali.
Fab S.M.S. è da sempre in prima linea nella promozione di una Cultura del Benessere che ha come capisaldi l’attività fisica regolare, la sana alimentazione e la prevenzione.
Oggi abbiamo quindi il piacere di condividere con te 10 buoni motivi per praticare sport con costanza, a tutto beneficio del benessere e della salute. Vuoi scoprirli? Prosegui nella lettura :-)
10 Motivi per praticare sport con regolarità
1. Fa bene al cuore
Una corretta attività fisica, studiata e adattata al tuo stato di salute, è fondamentale per prevenire e trattare le principali malattie metaboliche e cardiovascolari.
Lo sapevi che le persone che fanno poco movimento hanno un rischio doppio di avere un attacco cardiaco? E un rischio tre volte maggiore di morire a seguito dell’attacco rispetto alle persone che svolgono regolarmente attività fisica.
Leggi anche: Lo sport fa bene anche a chi soffre di problemi cardiaci
2. Aiuta a tenere sotto controllo la pressione e previene l’ipertensione
Camminare, andare in bicicletta, ballare: l’esercizio fisico regolare e moderato, come quello svolto attraverso queste attività, aiuta a ridurre la pressione nelle persone ipertese e a prevenire l’ipertensione in tutte le altre.
Leggi anche: Ipertensione arteriosa, una giornata dedicata al controllo e alla cura della pressione
3. Aiuta a prevenire e controllare il diabete e il colesterolo
Praticare attività fisica aiuta a prevenire il diabete nelle persone sane, e a controllarlo nelle persone che ne sono interessate.
Aumenta inoltre il livello dell’HDL-colesterolo (il colesterolo “buono”), senza alterare i livelli dell’LDL-colesterolo.
Leggi anche: Nuovi scenari nella prevenzione e cura del diabete
4. Potenzia le difese immunitarie
Lo sport esercita un’azione positiva sul tuo sistema immunitario: questo si traduce, come abbiamo visto, in una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, di diabete, ma anche di malattia polmonare cronico ostruttiva, cancro del colon e della mammella, demenza e depressione.
Come mai? Grazie alla riduzione dello stato di infiammazione dell’organismo. Un livello cronico di infiammazione, infatti, è verosimilmente alla base di queste condizioni patologiche. Importante, però, non esagerare con l’attività fisica: oltre a un certo limite, infatti, le difese immunitarie tendono a diminuire piuttosto che aumentare.
5. Fa bene al cervello
Chi è fisicamente attivo mantiene nel tempo una migliore autonomia e qualità di vita rispetto a chi conduce una vita sedentaria. Coloro che sono affetti da patologie degenerative, in particolare, presentano un’evoluzione più lenta e meno invalidante.
Leggi anche: Ginnastica, movimento e terza età
Leggi anche: Esercizio fisico per prevenire e curare l’Alzheimer
6. Aiuta raggiungere e mantenere il peso giusto
Fare sport previene l’obesità e aiuta a mantenere il corpo sano e in forma: fa bruciare calorie e tonifica la muscolatura.
Leggi anche: 5 Consigli per una dieta sana e equilibrata
7. Rinforza i muscoli e le ossa
L’attività fisica, unita alla giusta alimentazione, alle buone abitudine e alle terapie farmacologiche indicate dal medico, permette a chi soffre di osteoporosi di avere una buona qualità di vita, e a chi è in salute di fare prevenzione.
Lo sport rallenta infatti la perdita di massa ossea: per tonificare lo scheletro scegli esercizi a carico gravitazionale e di rinforzo muscolare.
Leggi anche: Osteoporosi, come prenderti cura della salute delle ossa
8. Allenta lo stress e favorisce il buon umore
Il movimento allena la tua mente alla positività, stimolando il rilascio di endorfine, neurotrasmettitori della “felicità”.
Praticare sport in compagnia, magari all’aria aperta, prendendoti una pausa dalle attività quotidiane ti aiuterà ad allentare lo stress e a ricaricarti.
Leggi anche: Sport all’aria aperta
Leggi anche: 6 Modi per combattere lo stress
9. Favorisce il buon riposo
Fare sport ti aiuta a dormire meglio, e dunque aumentare la concentrazione, il rendimento e i livelli di energia diurni.
Leggi anche: I consigli per favorire il sonno
10. Migliora la qualità della vita
Che tu scelga sport di gruppo o individuali dedicare del tempo all’attività sportiva significa prenderti cura di te stesso: ti aiuta ad acquisire fiducia nelle tue capacità e ad entrare in contatto con il tuo corpo.
Spesso comporta momenti di socializzazione o, al contrario, rappresenta un’occasione di rilassamento individuale.
Favorendo, in generale, la salute e il benessere migliora, nel complesso, la tua qualità di vita.
Leggi anche: Pochi minuti di esercizio al giorno fanno bene alla salute