Si celebra il 26 novembre la Giornata Nazionale sul Parkinson, organizzata da Accademia LIMPE-DISMOV (Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento) con numerose iniziative in tutto il territorio italiano: in occasione della giornata, infatti, circa 100 strutture sanitarie saranno a disposizione dei pazienti e dei caregiver. I medici specialisti daranno informazioni sulla diagnosi e terapia della malattia di Parkinson e sarà possibile partecipare ad eventi (spettacoli teatrali, cocnerti, mostre, ecc) ed incontri di informazione e confronto.
La giornata sarà anche un’occasione per raccogliere fondi che saranno destinati al sostegno di progetti di ricerca clinici e sperimentali sulla malattia di Parkinson e sui disordini correlati.
La campagna di quest’anno ha come obiettivi, da un lato, quello di arrivare al cuore di tutti per far riflettere sulle difficoltà che la malattia impone alle persone con Parkinson; dall’altro di trasmettere il messaggio che partecipare attivamente e consapevolmente alla cura della propria salute – attraverso uno stile di vita attivo, la riabilitazione e il ricorso a cure mediche avanzate – può fare la differenza nell’evoluzione della malattia e consente di mantenere una buona qualità della vita. A testimoniare l’importanza dello sport come “medicina” in questo senso un sostenitore di eccezione, quale il campione olimpico Jury Chechi.
Messaggi importanti per le oltre 250mila persone che in Italia vivono con il Parkinson, di cui circa la metà ancora in età lavorativa, e per coloro che se ne prendono cura.
Tra necessità di maggiori informazioni, cure avanzate e approcci multidisciplinari, il Parkinson rappresenta una sfida per tutti gli attori coinvolti e per il SSN: si tratta infatti di una malattia dalla gestione molto impegnativa da un punto di vista medico, socio-assistenziale e familiare, e che richiede l’intervento di numerose figure assistenziali, oltre che un approccio integrato che va dalla terapia interventistica ai programmi riabilitativi, dall’assistenza domiciliare al supporto socio-assistenziale, dai ricoveri di sollievo fino alle cure palliative.
Per conoscere tutti i dettagli sulla giornata visita il sito web GNP2016 e segui tutti gli aggiornamenti sulle Pagine Facebook, Twitter e Google Plus; hashtag #GNPArkinson2016