21 giugno, una giornata dedicata ai successi della ricerca scientifica

Il 21 giugno è la Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, promossa dall’AIL, Associazione Italiana contro le leucemie, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i progressi della Ricerca Scientifica e per essere ancora una volta vicini ai malati ematologici, adulti e bambini, attraverso incontri e manifestazioni di sensibilizzazione.

La IX edizione sarà dedicata alle importanti conquiste degli ultimi dieci anni, grazie ai quali le prospettive e la qualità della vita di molti pazienti sono oggi notevolmente migliorate: un decennio importante nell’ambito della cura delle malattie del sangue, con una vera e propria svolta rappresentata dall’identificazione del difetto citogenetico all’origine di una proteina alternata che causa la leucemia mieloide cronica, la Bcr/Abl, e la progettazione di farmaci mirati a questo specifico difetto molecolare. Questa scoperta ha rappresentato, per i pazienti con leucemia mieloide cronica, il passaggio da una diagnosi che non lasciava speranze di vita a concrete possibilità di guarigione completa, ipotizzando anche un futuro senza farmaci.
In occasione della Giornata l’AIL metterà in campo numerose iniziative, tra cui il Numero Verde – AIL problemi ematologici 800226524: un Call Center attivo dalle ore 8.00 alle ore 20.00, dedicato alle domande dei pazienti ai quali risponderanno alcuni tra i più illustro medici ematologi italiani per offrire consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti sul territorio nazionale. Da quest’anno, inoltre, il servizio rappresenterà un appuntamento fisso da luglio a dicembre che si rinnova il primo lunedì di ogni mese (agosto escluso).

Iniziativa centrale della Giornata, per il decimo anno consecutivo, sarà “….Sognando Itaca”, un lungo viaggio in barca a vela da Trieste all’isola greca di Itaca, in programma dal 4 al 21 giugno. Una traversata con skipper professionisti, pazienti in fase riabilitativa, medici, infermieri e psicologi che navigano insieme con l’obiettivo di promuovere la vela come metodo terapeutico volto alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

A fianco a queste saranno promosse altre attività su tutto il territorio nazionale, che puoi scoprire visitando il sito dell’Associazione Italiana contro le leucemie, i canali Facebook, Twitter e Youtube.