Tenere sotto controllo il tabagismo per la salute delle persone, la crescita economica e il benessere ambientale
Si celebra nella data di oggi, mercoledì 31 maggio, la Giornata Mondiale senza Tabacco, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi del fumo di tabacco e a promuovere politiche efficaci per ridurne il consumo.
L’argomento scelto per quest’anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è “Tabacco, una minaccia per lo sviluppo”, che non solo mette in evidenza i danni del tabacco sulla salute pubblica, ma sostiene al tempo stesso le politiche globali per ridurne il consumo, valorizzando i benefici per uno sviluppo sostenibile.
Nelle righe che seguono ti spiegheremo, più nel dettaglio, il significato di questa giornata e della campagna promossa dall’OMS: prosegui nella lettura!
La campagna dell’OMS
La campagna mira a dimostrare come l’industria del tabacco rappresenti un pericolo per lo sviluppo sostenibile di tutti i paesi, per la salute e per il benessere economico dei cittadini. Propone inoltre misure che tutti i governi e l’opinione pubblica dovrebbero adottare per promuovere stili di vita consapevoli.
Giornata Mondiale senza tabacco, alcuni dati significativi
Secondo i dati diffusi dall’OMS circa 6 milioni di persone ogni anno muoiono a causa del fumo, di cui oltre 600.000 sono non fumatori esposti al fumo passivo. In Italia i fumatori sono il 22% della popolazione, pari a 11,5 milioni di persone e il fumo rappresenta la principale causa dei decessi.
L’uso del tabacco pesa, oltre che sulla salute delle persone, anche sulle economie nazionali innalzando i costi sanitari e provocando una diminuzione della produttività, peggiora le disuguaglianze sanitarie e aggrava la povertà.
A livello ambientale la coltivazione di tabacco richiede notevoli quantità di pesticidi e fertilizzanti che possono inquinare le falde idriche: le piantagioni causano inoltre una deforestazione globale compresa tra il 2% e il 4%, mentre il processo produttivo comporta oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti solidi.
Perché tenere sotto controllo il tabacco?
Un controllo del tabagismo ha naturalmente effetti positivi sulla salute delle persone.
Favorisce inoltre il benessere ambientale e combatte il cambiamento climatico, contribuisce a rompere la spirale della povertà, promuove l’agricoltura sostenibile e la crescita economica.
Aumentando le tasse di 1 dollaro sulle sigarette vendute nel mondo si genererebbe un surplus di 190 miliardi di dollari, che potrebbero essere investiti, per esempio, in campo socio-sanitario.
Tenere sotto controllo il tabacco è un elemento cardine dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030, in particolare per la riduzione a livello globale di un terzo dei decessi prematuri per malattie non trasmissibili, tra cui le malattie cardiovascolari, i tumori e le malattie polmonari croniche ostruttive.
Per maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale senza Tabacco ti invitiamo a visitare la pagina dedicata all’iniziativa sul sito dell’OMS: World No Tobacco Day.