I consigli per smettere di fumare

Il 31 maggio si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco organizzata dall’Oms con l’obiettivo di incoraggiare le persone ad astenersi per almeno 24 ore dal consumo di sigarette e invitandole a smettere di fumare in via definitiva. Spegnere l’ultima sigaretta non è facile perché la dipendenza da fumo è persistente e tenace. Allora scopriamo insieme i principali strumenti per dire addio al tabacco!

I numeri in Italia e nel mondo

Secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il tabacco è responsabile di un numero di vittime maggiore di quelle provocate da alcol, AIDS, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. Si calcola che ogni anno in tutto il mondo il fumo uccida 7 milioni di persone dei quali oltre sei milioni a causa del consumo diretto. In Italia si stima che le morti attribuibili al fumo vadano da 70.000 a 83.000 ogni anno e più di un quarto hanno un’età compresa tra i 35 e i 65 anni. Stando ai dati ISTAT 2020, la percentuale di fumatori in Italia è pari al 18,4% e il fumo è più diffuso nella fascia di età che va tra i 20 e i 44 anni. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), durante il lockdown sono diminuiti i fumatori di sigarette tradizionali, ma sono aumentati i consumatori di tabacco riscaldato e sigaretta elettronica (e-cig), alto il numero anche di chi li ha provati per la prima volta proprio durante questo periodo. Tra i fumatori di sigarette tradizionali chi non è riuscito a smettere ha invece aumentato il numero di sigarette fumate.

Gli strumenti per smettere di fumare

Smettere di fumare è una sfida, ma con le giuste motivazioni e un sostegno adeguato tutti possono riuscirci. Per dire addio al fumo segui alcuni semplici consigli degli esperti.

  • Smettere di fumare è possibile e la forza di volontà è il primo indispensabile strumento per riuscirci. Non scoraggiarti e riprova finché non riesci, magari facendoti aiutare da parenti, da amici, dal tuo medico o dai tanti Centri antifumo disponibili in Italia.
  • Su tutto il territorio italiano sono distribuiti quasi 400 Centri antifumo che possono aiutarti a smettere di fumare tramite il counseling individuale, la terapia di gruppo e la prescrizione di prodotti sostitutivi della nicotina o di farmaci per la disassuefazione. Per maggiori informazioni e avere una consulenza, rivolgiti al Numero Verde contro il fumo 800554088 dell’Istituto Superiore di Sanità. Il servizio è anonimo e gratuito ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16.
  • Il desiderio impellente della sigaretta dura solo pochi minuti. Ma poi occorre fare i conti con la dipendenza psicologica dal piacere e dalla gestualità del fumare. Uno dei metodi consigliati per smettere è quello di ridurre gradualmente l’introduzione di nicotina nell’organismo, attraverso prodotti sostitutivi con dosi a scalare: cerotti, gomme da masticare, compresse da succhiare o inalatori orali acquistabili in farmacia senza ricetta medica.
  • I sintomi dell’astinenza si attenuano già nella prima settimana; informa amici e parenti perché possano supportare la tua decisione.
  • Le librerie sono ricche di manuali per smettere di fumare: approfondire le motivazioni che spingono ad accendere la sigaretta o a spegnerla per sempre, imparare i metodi per rinforzare la determinazione o i piccoli trucchi per superare i momenti di difficoltà, leggere le storie di chi ce l’ha fatta, sono strumenti che possono aiutarti a prendere questa decisione una volta per tutte e a metterla in pratica.
  • Ricorda che non tutti ingrassano quando si smette di fumare e comunque l’incremento di peso è moderato (2-3 chili). Inoltre, non fumare ti arricchisce non solo in salute, ma anche economicamente e salvaguarda la salute di chi ti sta intorno, soprattutto quella dei bambini.
  • Quando smetti di fumare è bene bere abbondantemente, ridurre il consumo di zuccheri e grassi, aumentare il consumo di frutta e verdura e muoverti di più.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.