Sensibilizzare la popolazione giovanile per la prevenzione delle malattie cardiache e cardiovascolari

Ritorna l’appuntamento con la Giornata Mondiale senza Tabacco che, a partire dalla sua istituzione nel 1987, si propone di sensibilizzare la popolazione sui rischi legati alla dipendenza dal fumo di sigaretta.

Organizzata nella data del 31 maggio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in collaborazione con le ASL locali l’edizione 2018 avrà per tema “Tabacco e malattie cardiache”, rivolgendosi con particolare attenzione alle fasce dei giovani adulti e delle donne.

Nelle righe che seguono ti parleremo in maniera più dettagliata dell’importanza di questa ricorrenza e delle attività promosse dall’OMS. Prosegui nella lettura!

 

La campagna dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato quest’anno una campagna di sensibilizzazione sul legame tra il consumo di tabacco e le malattie cardiache e cardiovascolari, tra cui l’infarto, in cima alla lista delle cause di decessi nel mondo. L’obiettivo dell’OMS è quello di aumentare la consapevolezza dei fattori di rischio legati alle malattie cardiovascolari, per ridurne l’incidenza soprattutto tra i giovani adulti.

Giornata Mondiale senza Tabacco, alcuni dati rilevanti

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di decesso a livello mondiale, e l’uso di tabacco e il fumo passivo contribuiscono a circa il 12% di tutte le morti per malattie cardiache. L’uso del tabacco è la seconda causa principale di queste malattie, dopo l’ipertensione.
L’epidemia di tabacco globale uccide più di 7 milioni di persone ogni anno, di cui quasi 900.000 sono i non fumatori che muoiono a causa del fumo passivo. Quasi l’80% degli oltre 1 miliardo di fumatori in tutto il mondo vive in paesi a basso e medio reddito, dove il peso delle malattie e della morte legate al tabacco è più pesante.

 

Gli obiettivi della Giornata Mondiale senza Tabacco 2018

L’OMS ha obiettivi molto precisi per quanto riguarda la sua campagna di quest’anno, che di cui ti riportiamo i punti salienti, tratti dal sito World No Tobacco Day :

  1. Monitorare l’uso del tabacco e le politiche di prevenzione;
  2. Proteggere le persone dall’esposizione al fumo di tabacco creando luoghi pubblici completamente liberi dal fumo, in primo piano i luoghi di lavoro e trasporti pubblici
  3. Offrire aiuto per smettere di fumare (sostegno con totale copertura dei costi, comprensivo di consulenze da parte di operatori sanitari)
  4. Sensibilizzare sui pericoli del tabacco attraverso avvertenze sui pacchetti di sigarette e lanciando campagne anti-tabacco di massa, che informino il pubblico sui rischi dell’uso del tabacco e sull’esposizione al fumo passivo
  5. Imporre divieti completi in materia di pubblicità, promozione e sponsorizzazione del tabacco
  6. Aumentare le tasse sui prodotti del tabacco e renderli meno accessibili.