Focus su prevenzione e cura della depressione
Come ogni 7 aprile arriva anche quest’anno la Giornata Mondiale della Salute che sarà dedicata, nell’edizione 2017, al tema della depressione.
La depressione è una malattia caratterizzata da uno stato di persistente tristezza e perdita di interesse nello svolgimento delle proprie attività, accompagnato dall’incapacità di svolgerle per almeno due settimane. Le persone colpite da depressione presentano sintomi quali calo di energia, alterazione dell’appetito, disturbi del sonno, ansia, concentrazione ridotta, indecisione, stanchezza, sentimenti di sfiducia, pensieri di auto-lesionismo.
Nella peggiore delle ipotesi la depressione può portare al suicidio, oggi seconda causa di morte tra i 15 e i 29 anni.
Leggi anche: Insonnia, ecco le regole per favorire il sonno
Leggi anche: Sindrome di Burnout, come superare lo stress lavorativo
Attualmente si stima che siano 350 milioni le persone nel mondo a soffrire di depressione, con una larga percentuale di giovani e giovanissimi: a lanciare l’allarme direttamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che sottolinea come il disturbo colpisca persone di tutte le età, di tutti i ceti sociali e in tutti i paesi.
Per questo motivo la priorità è quella di favorire, prima di tutto, l’informazione e il riconoscimento dei sintomi di questa patologia, diffondendo al contempo un importante messaggio di fiducia: la depressione può essere prevenuta e curata.
Il primo passo, infatti, è quello di ridurre lo stigma associato a questa condizione, e portare più persone a cercare aiuto. “Depressione: parliamone” è quindi lo slogan di questa giornata Giornata: in decine di piazze italiane centri medici, farmacie e punti informativi si terranno momenti di condivisione e apprendimento per parlare di questo tema, che sta acquisendo una priorità sempre maggiore in ogni paese del mondo.
Leggi anche: Mindfulness per favorire il tuo benessere