Osteoporosi e fragilità ossea: al via la giornata di sensibilizzazione

Cade nella data del 20 ottobre l’appuntamento annuale con la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi (World Osteoporosis Day), lanciata dalla International Osteoporosis Foundation (IOF) e coordinata, in Italia, dalla Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso (Firmo) attraverso l’organizzazione di un fitto programma di appuntamenti sul territorio.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione sui rischi legati alla fragilità ossea, che espone ad un’elevatissima probabilità di fratture, restando tuttavia ancora sottovalutata nel nostro Paese.
Abbiamo quindi deciso di approfondire sul nostro blog questa tematica, illustrandoti che cos’è l’osteoporosi, quali sono le sue conseguenze e quali sono le regole per una corretta prevenzione. Se vuoi scoprire di più prosegui nella lettura!

Che cos’è l’osteoporosi?

L’osteoporosi è uno stato carenziale dell’osso, che consiste nell’impoverimento della sostanza fondamentale e del contenuto minerale di calcio. Essa si manifesta quando perdiamo troppo tessuto osseo o ne produciamo troppo poco, oppure quando le due condizioni sono compresenti.
Le ossa diventano di conseguenza fragili e possono rompersi con una caduta o, nei casi più gravi, anche a seguito di azioni semplici, come starnutire o sbattere contro mobili.

Quali sono i sintomi di osteoporosi?

L’osteoporosi è considerata una malattia “silenziosa” in quanto è difficile accorgersi del progressivo deterioramento del proprio tessuto osseo.
Il primo segno di osteoporosi è, spesso, la frattura.

Quali sono i fattori di rischio per l’osteoporosi?

Esistono fattori di rischio sui quali non è possibile agire e una serie di fattori che sono invece modificabili.
Tra i primi l’età (>50 anni), l’essere di sesso femminile, l’essere in menopausa, l’ereditarietà, il basso peso corporeo, le precedenti fratture.
Tra i secondi l’insufficienza di calcio e vitamina D, lo scarso apporto di frutta e verdura, l’eccessiva assunzione di proteine, sodio e caffeina, uno stile di vita sedentario, il fumo o il consumo eccessivo di alcolici, una importante perdita di peso.

Quali sono i numeri e i costi dell’osteoporosi?

Secondo l’OMS nel mondo, a causa dell’osteoporosi, ogni 3 secondi si verifica una frattura di femore, polso o vertebra.
In Italia circa 3 milioni e mezzo di donne e 1 milione di uomini soffrono di osteoporosi.
I costi delle fratture da fragilità sono molto alti per il nostro Paese e pari, per le sole spese ospedaliere, a 1,5 miliardi di Euro ogni anno. I costi indiretti sono ben superiori a queste cifre, con spese che si decuplicano.

5 regole per mantenere le ossa in salute

1. Pratica sport con regolarità
Privilegia, specialmente, attività quali la ginnastica posturale, lo stretching muscolare, e gli esercizi che allenano l’equilibrio.

Leggi anche: Allenamento a corpo libero, un training completo e sicuro
Leggi anche: Idrokinesiterapia, i benefici della fisioterapia in acqua

2. Segui una dieta ricca di nutrienti che fanno bene alle ossa
Assicura al tuo organismo le giuste quantità di calcio e vitamina D.

Leggi anche: Vitamina D, dove si trova e a che cosa serve

3. Assumi uno stile di vita salutare
È importante mantenere il giusto peso corporeo, evitare il fumo e il consumo eccessivo di alcolici.

4. Conosci i tuoi eventuali fattori di rischio
Valuta i tuoi fattori di rischio insieme al tuo medico di fiducia, specialmente se hai avuto precedenti fratture o se assumi farmaci che possono influire sulla salute delle ossa.

5. Sottoponiti a check up ed, eventualmente, a una corretta terapia
Esegui controlli periodici per tenere sotto controllo lo stato di salute delle tue ossa. Nel caso in cui sia necessario adotta subito una corretta terapia per prevenire una maggiore fragilità ossea.

Segui la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi 2017

Il tema della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi 2017 è “Love your bones: protect your future”: l’invito e, quindi, quello di prendersi cura della salute delle proprie ossa attraverso corretti comportamenti volti alla prevenzione.
Segui la Giornata sui social utilizzando gli hashtag #worldosteoporosisday #loveyourbones.
Per maggiori informazioni visita il sito World Osteoporosis Day e il sito di Firmo.