La Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa è un’iniziativa annuale della World Hypertension League (WHL) lanciata con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza del controllo della pressione e delle attività di prevenzione e cura a riguardo. “Impara a conoscere e misurare la tua pressione” è il messaggio che la campagna di sensibilizzazione di quest’anno utilizzerà per rilanciare il valore dei check-up e dell’adozione di adeguati stili di vita atti a prevenire l’insorgenza della patologia ipertensiva. Tra le attività in programma saranno allestite postazioni per offrire alle persone l’opportunità di un controllo gratuito della pressione arteriosa, che sarà possibile effettuare anche in numerosi centri ospedalieri e farmacie.
Che cos’è l’ipertensione arteriosa?
La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue contro la parete delle arterie. Si parla di ipertensione quando si verifica un innalzamento dei livelli della pressione arteriosa del sangue pompato dal cuore contro le pareti delle arterie.
Perché una giornata dedicata all’ipertensione arteriosa?
L’ipertensione arteriosa è la principale responsabile delle malattie cardiovascolari: infarto del miocardio, ictus cerebrale, scompenso cardiaco, che in Italia provocano 240mila decessi ogni anno. Inoltre predispone allo sviluppo di malattie renali, di demenza e di nuovi casi di diabete: tutti i dati epidemiologici più recenti hanno documentato un’elevata prevalenza dell’ipertensione arteriosa in tutto il mondo.
In Italia ne soffre il 30% della popolazione, ovvero circa 15 milioni di persone, anche se la metà ne è inconsapevole: nonostante la disponibilità di terapie efficaci solo un paziente su quattro risulta adeguatamente curato. Da qui l’importanza di una giornata dedicata alla ipertensione arteriosa, alle patologie ad essa correlate e alle efficaci modalità di prevenzione.
Come prevenire l’ipertensione arteriosa?
Ecco 5 consigli per prevenire e ridurre l’ipertensione arteriosa:
1. Riduci il consumo di sale
2. Elimina il fumo (anche quello passivo) e limita fortemente gli alcolici
3. Segui una dieta equilibrata, povera di zucchero, sale e grassi e ricca di frutta e verdura: la dieta deve essere volta a ridurre i valori di colesterolemia
4. Assumi uno stile di vita attivo e riduci l’eccesso di peso
5. Cerca di diminuire lo stress
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare la pagina dedicata alla XII Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa sul sito della SIIA e seguire i relativi canali Facebook, Twitter e Youtube.