Un piccolo gesto essenziale per la prevenzione delle malattie
“I secondi salvano la vita – Igienizza le tue mani!” è lo slogan dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2021, che si celebra ogni anno il 5 maggio. L’evento sottolinea l’importanza di questo piccolo gesto semplice ma essenziale per la prevenzione delle malattie infettive, come ci ha insegnato la pandemia Covid-19, nella nostra vita quotidiana. Con l’ausilio dei consigli forniti dal Ministero della Salute, scopriamo insieme come igienizzare correttamente le mani.
Come igienizzare le mani
L’obiettivo principale della Giornata mondiale dell’igiene delle mani è riconoscere che il lavaggio è una delle azioni più efficaci che si possano intraprendere per ridurre la diffusione di agenti patogeni e prevenire le infezioni, compreso il virus SARS-CoV-2.
- Per igienizzare le mani è sufficiente il comune sapone. In assenza di acqua si può ricorrere ai cosiddetti igienizzanti per le mani (hand sanitizers), a base alcolica.
- Se si usa il sapone è importante frizionare le mani per almeno 40-60 secondi.
- Se il sapone non è disponibile usare una soluzione idroalcolica, frizionando il palmo e il dorso delle mani, le dita e le unghie, per almeno 20-30 secondi.
- I prodotti reperibili in commercio per la disinfezione delle mani in assenza di acqua e sapone (presidi medico-chirurgici e biocidi autorizzati con azione microbicida) vanno usati quando le mani sono asciutte, altrimenti è possibile che non siano efficaci.
Quando igienizzare le mani
È importante igienizzare le mani:
Prima
- di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri
- di toccarsi occhi/naso/bocca (per es., per fumare, usare lenti a contatto, lavare i denti, etc.)
- di mangiare.
Prima e dopo
- aver usato i servizi igienici;
- aver toccato una persona malata;
- aver medicato o toccato una ferita;
- aver cambiato il pannolino di un bambino;
- aver toccato un animale;
- aver maneggiato alimenti, soprattutto se crudi.
Dopo
- aver frequentato luoghi pubblici (negozi, ambulatori, stazioni, palestre, scuole, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa;
- aver maneggiato la spazzatura;
- aver utilizzato soldi.
È buona abitudine, inoltre, tossire/starnutire nella piega del gomito, per non contaminare le mani, che possono essere veicolo dei propri microrganismi toccando, ad esempio, il cellulare, la maniglia di una porta, etc. Si raccomanda, poi, di utilizzare fazzoletti monouso per soffiare il naso, possibilmente eco-sostenibili, di smaltirli nei rifiuti e lavarsi le mani subito dopo l’uso.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.