Il 7 aprile 2016 una giornata dedicata al diabete
Si celebra nella giornata di oggi, giovedì 7 aprile 2016, la Giornata Mondiale della Salute, che sarà quest’anno dedicata alla prevenzione del Diabete: l’Organizzazione Mondiale della Sanità e le altre Istituzioni sanitarie hanno deciso infatti di lanciare la campagna “Beat Diabetes”, orientata a prevenire e combattere il diabete attraverso l’adozione di uno stile di vita sano.
Gli obiettivi principali della campagna per la Giornata Mondiale della Salute 2016 saranno quelli di aumentare la consapevolezza circa l’aumento del diabete nel mondo e le sue importanti conseguenze, in particolare nei paesi a basso e medio reddito. L’intento è inoltre quello di innescare una serie di azioni specifiche, efficaci e convenienti per affrontare al meglio la malattia, a partire dalla prevenzione per arrivare ai migliori sistemi di trattamento e di cura. Infine sarà avviato un primo rapporto globale sul diabete, che descriverà il peso e le conseguenze del diabete nell’ottica di garantire a tutti il potenziamento della prevenzione e della gestione del diabete.
Leggi anche: Prevenire il diabete con 5 anni di anticipo
I numeri del diabete
Il diabete è una problematica globale che coinvolge circa 350 milioni di persone in tutto il mondo, numero destinato probabilmente a raddoppiare nei prossimi 20 anni: è previsto che il diabete possa diventare la settimana causa di decesso entro il 2030 e rappresenta attualmente uno dei principali motivi di cecità, amputazioni e insufficienza renale.
Esistono 2 forme principali di diabete: il diabete di tipo 1, che riguarda circa il 10% delle persone affette da diabete ed è caratterizzato dalla mancanza di produzione di insulina, e diabete di tipo 2, largamente diffuso (90%), risultante dall’utilizzo inefficace del corpo umano dell’insulina prodotta dal pancreas. Esistono poi altre tipologie di diabete, come quello gestazionale, che caratterizza una percentuale di donne in gravidanza e che tende a scomparire dopo il parto.
Leggi anche: Giornata Mondiale del Diabete 2015
Il diabete in Italia
Secondo i dati più recenti si calcola che in Italia oggi 3 milioni di persone abbiano il diabete di tipo 2 e siano diagnosticate e seguite: si tratta del 4,9% della popolazione. 1 milione di persone, pari all’1,6% della popolazione, invece, avrebbe il diabete di tipo 2 senza però essere state diagnosticate. Infine 2,6 milioni di persone incontrano difficoltà a mantenere le glicemie nella norma, condizione che nella maggior parte dei casi prelude allo sviluppo di diabete di tipo 2. Si parla del 4,3% della popolazione.
Sostanzialmente oltre il 9% della popolazione italiana ha difficoltà a mantenere sotto controllo la glicemia e si prevede che le persone diagnosticate con diabete in Italia saliranno a 5 milioni entro il 2030.
Alla luce di questi dati, nazionali e globali, emerge l’importanza di diffondere e sostenere una maggiore informazione sul diabete, sull’importanza di uno stile di vita sano come forma di prevenzione, e sulle potenziali conseguenze dell’aggravarsi della malattia.
Per seguire e sostenere la campagna “Beat Diabetes” sui social utilizza gli hashtag #diabetes e #WHD2016. Inoltre puoi seguire i canali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità su Facebook e Twitter e trovare tutti gli aggiornamenti in merito alla giornata visitando la pagina http://www.who.int/campaigns/world-health-day/2016/en/.