Psoriasi: cos’è e come si cura

Come di consueto, il 29 ottobre si rinnova l’appuntamento globale con la Giornata Mondiale della Psoriasi, l’evento celebrato in oltre 50 Paesi in tutto il mondo per aumentare la consapevolezza su questo disturbo e gli effetti che ha sulla vita delle persone.

29 ottobre, World Psoriasis Day

Il 29 ottobre torna la Giornata Mondiale della Psoriasi (World Psoriasis Day) l’iniziativa patrocinata dall’OMS e dedicata alle persone con psoriasi o artrite psoriasica, promossa in tutto il mondo dall’International Federation of Psoriasis Associates (IFPA), dal 2004. Lo scopo della giornata è aumentare la conoscenza verso questa patologia della pelle che colpisce milioni di persone, non solo fisicamente, ma anche socialmente, emotivamente e finanziariamente. Inoltre, aiuta a diffondere informazioni sulla psoriasi, sfatare miti comuni e aumentare la consapevolezza degli effetti che ha sulla vita delle persone.

Cos’è la psoriasi

La psoriasi è tradizionalmente definita come una malattia infiammatoria della pelle ad andamento cronico-recidivante che, nella sua forma più comune, si manifesta con placche eritemato-quamose localizzate sulle superfici del corpo. La prevalenza nella popolazione italiana è stimata pari al 2,8% con una maggiore frequenza di casi nel sesso maschile. Si può dunque stimare che circa 1.500.000 italiani siano interessati da questo disturbo. Recenti evidenze suggeriscono come la psoriasi, da patologia a esclusivo interessamento cutaneo si possa considerare invece malattia sistemica. Infatti, un ampio ventaglio di comorbilità può associarsi alla psoriasi, fra le quali, l’artropatia, le malattie infiammatorie croniche intestinali, le patologie oculari, le malattie metaboliche e cardiovascolari e i disturbi psicologici. La psoriasi è caratterizzata dalla comparsa di chiazze rosse, sormontate da squamocroste, che si localizzano in varie parti del corpo, ma, più comunemente:

  • cuoio capelluto
  • gomiti
  • ginocchia
  • palmo delle mani
  • unghie
  • fondoschiena e solco intergluteo.

Circa il 50% dei pazienti che ne soffrono, sviluppa la malattia prima dei 20 anni.

Cause

La psoriasi è una patologia della pelle che rientra nella macro-categoria delle dermatiti (termine generico con cui si definiscono tutte le infiammazioni della pelle). Mentre le cause non sono ancora del tutto note, si sa che è influenzata dalla genetica e, più di preciso, dalla presenza di più geni difettosi. Si conoscono bene anche i “trigger” della malattia, cioè i fattori scatenanti che possono indurne la comparsa in persone predisposte a svilupparla, in particolare: traumi, ferite, infezioni, stress psico-fisico, alcuni farmaci, fumo e abuso di alcol.

Diagnosi e cure

Normalmente, la psoriasi viene diagnosticata dal medico o dallo specialista nel corso di una comune visita, attraverso l’esame fisico. L’iter terapeutico viene valutato in base ai sintomi del paziente e alla localizzazione e distribuzione delle chiazze e il trattamento si distingue in base alla sua gravità.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.