Fibromialgia: che cos’è

Il 12 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Fibromialgia, una sindrome complessa che riguarda tutto il corpo e che colpisce approssimativamente 1,5 – 2 milioni di italiani. Caratterizzata da un dolore cronico diffuso, la fibromialgia conta più di 100 sintomi, tra cui astenia e fatica cronica, disturbi del sonno, stato confusionale, disturbi della vista, allergie, mioclonie, ipersensibilità, palpitazioni cardiache, dolore toracico, disturbi digestivi, dolore pelvico.

Cos’è la fibromialgia

La fibromialgia, chiamata anche sindrome fibromialgica, è una condizione comune, che colpisce circa 2 milioni di italiani, caratterizzata da rigidità e dolore muscolo-scheletrico diffuso. Il dolore ha una origine spesso difficile da individuare: può essere superficiale (cutaneo), muscolare, tendineo, profondo (osseo) e si associa a contrattura muscolare dolorosa. I pazienti fibromialgici presentano specifiche aree simmetriche del corpo molto dolorose alla pressione con le dita (tender points), molto tipiche e che sono assenti nei pazienti affetti da altre patologie reumatiche.

I sintomi della sindrome fibromialgica

La fibromialgia è definita sindrome perché consiste in un insieme di numerosi sintomi: ansia e depressione, cefalea muscolotensiva, colon irritabile, vertigini e acufeni, disturbi della memoria e della concentrazione, parestesie con alterazione della sensibilità, sindrome delle gambe senza riposo, metereopatia, ipersensibilità a sostanze chimiche ed odori, disturbi genitourinari.

Le cause

Sono molti e differenti tra loro i fattori che possono scatenare una sindrome fibromialgica. Per esempio, eventi stressanti come una malattia, un lutto familiare, un trauma fisico o psichico possono portare a dolore generalizzato, affaticamento e alterazioni del sonno tipici della fibromialgia. È però improbabile che la sindrome fibromialgica sia provocata da una singola causa.

Come viene diagnostica la fibromialgia?

La diagnosi di sindrome fibromialgica è basata sulla presenza di dolore diffuso in combinazione con la presenza di tender points alla digitopressione. Non vi è alcun esame di laboratorio o radiologico che possa diagnosticare la fibromialgia. Questi test possono essere utili per escludere la presenza di altre patologie, come l’ipotiroidismo che può causare segni e sintomi simili alla fibromialgia. Poiché i sintomi di fibromialgia sono così generici e spesso sono simili a quelli di altre malattie, molti pazienti vanno incontro a complicate e a volte ripetitive valutazioni prima che venga diagnosticata tale patologia.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.