I libri da leggere e le ultime ricerche sull’autismo
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day), istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. In questi anni ci sono state tantissime iniziative in tutto il mondo per cercare di richiamare l’attenzione sui diritti delle persone con autismo. Quest’anno, vista l’emergenza in corso che porta il nome Coronavirus, non ci saranno. Quindi, abbiamo pensato di fare un approfondimento per conoscere l’autismo più da vicino.
Che cos’è l’autismo?
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che esordisce nei primi anni di vita e nelle varie forme colpisce l’1% della popolazione. Quando parliamo di autismo ci troviamo di fronte a un gruppo di disturbi più correttamente definiti Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) i cui sintomi permangono per tutto il corso della vita. Pur nelle differenti manifestazioni cliniche con cui si presentano, le caratteristiche tipiche degli ASD si possono riassumere in: deficit nella comunicazione e nell’interazione sociale; comportamenti e interessi, ristretti e ripetitivi (Fonte: DSM-5, 2013).
La ricerca
Una recente ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Cell, che vede tra i protagonisti anche la Città della Salute e l’Università di Torino, ha analizzato oltre 35 mila soggetti arrivando a identificare oltre 100 geni associati ai disturbi dello spettro autistico, 30 dei quali mai descritti prima. Un importante passo avanti nell’identificazione e caratterizzazione delle specifiche condizioni genetiche associate a disturbi dello spettro autistico. Si prevede, infatti, che siano oltre 1000 i geni implicati in queste malattie eterogenee, buona parte delle quali sono probabilmente associate a diverse varianti in geni importanti per il neurosviluppo che diventano patologiche solo quando combinate insieme.
Quattro libri da leggere sull’autismo
Ecco quattro libri che vi consigliamo di leggere per capire meglio l’autismo.
1- “Se ti abbraccio non avere paura”: pubblicato nel 2012 dall’editore Marcos yMarcos, quella scritta da Fulvio Ervas è la storia di Andrea Antonello che, grazie alla comunicazione facilitata attraverso il computer oggi è uno scrittore. “Se ti abbraccio non avere paura” è stato insignito del “Libro dell’anno 2012 di Fahrenheit Rai Radio 3”, “Premio Anima 2012” e del “Premio Viadana (giuria giovani) 2013”.
2- “10 cose che un bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi”: Ellen Notbohm, scrittrice e madre di un bambino con autismo, guida genitori, familiari, insegnanti ed educatori lungo un viaggio di conoscenza e di scoperta, alla fine del quale l’autismo avrà molte più luci.
3-“Una notte ho sognato che parlavi”: l’opera di Gianluca Nicoletti descrive il rapporto straordinario con il figlio Tommy, un riccioluto adolescente con autismo con cui si è formato un rapporto indispensabile, come fra due gemelli inseparabili.
4- “Siate gentili con le mucche”: la storia di Temple Grandin, scritta da Beatrice Masini (Editoriale Scienza) è il libro giusto per spiegare ad un bambino cos’è l’autismo. E’ la storia di una donna, Temple Grandin, che è riuscita a fare della sua vita quello che voleva grazie alla mamma e alla maestra che hanno colto le sue doti.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.