Autismo e Covid-19: i consigli dell’Istituto Superiore di Sanità
Per il secondo anno consecutivo la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo si svolge in piena emergenza sanitaria e le persone nello spettro autistico possono maggiormente accusare lo stress dovuto all’applicazione delle misure di contenimento e all’eventuale isolamento domiciliare o ospedalizzazione in caso di contagio. L’ISS, Istituto Superiore di Sanità, ha dedicato un rapporto sul tema Covid-19 e autismo. Scopriamo insieme i consigli e le indicazioni riportati nel documento.
Autismo ed emergenza sanitaria: il rapporto dell’Iss
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day), istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. Negli scorsi anni ci sono state tantissime iniziative in tutto il mondo per cercare di richiamare l’attenzione sui diritti delle persone con autismo. Quest’anno, come nel 2020, l’emergenza in corso non consente lo svolgimento di iniziative pubbliche. Per questo abbiamo pensato di dedicare un approfondimento al tema, contribuendo alla diffusione delle indicazioni date dall’ISS.
Gli spunti per trascorrere il tempo a casa
Tra le indicazioni da seguire in casa è importante che le persone nello spettro autistico siano supportate nel mantenere la routine quotidiana: mantenere il ritmo sonno-veglia, partecipare ai lavori domestici, organizzare la giornata attraverso un calendario, essere aiutate a esprimere i propri sentimenti attraverso attività di scrittura, film o giochi. È importante mantenere, quando possibile, gli interventi dei professionisti che li hanno in carico anche da remoto, attraverso video chiamate o telefonate.
Le indicazioni in caso di isolamento domiciliare
In caso di isolamento domiciliare è necessaria la collaborazione di un familiare caregiver fornito di adeguati Dispositivi di Protezione Individuale, che gestisca le condizioni di salute, le consuete attività quotidiane e aiuti a prevenire la comparsa di emergenze comportamentali.
Che cosa fare quando è necessaria l’ospedalizzazione
Se è necessaria l’ospedalizzazione le persone nello spettro autistico devono essere indirizzate verso strutture ospedaliere in cui siano stati precedentemente attivati percorsi di accoglienza specifici per le persone con disabilità e autismo (percorso DAMA).
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.