Ogni anno, il 14 giugno, i paesi di tutto il mondo celebrano la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue. L’evento nasce per ringraziare i donatori di sangue per il loro “dono”, e per sensibilizzare sulla necessità di donazioni di sangue regolari per garantire la qualità, la sicurezza e la disponibilità di sangue e prodotti sanguigni per i pazienti bisognosi.

Quest’anno in occasione della giornata il CNS (Centro Nazionale Sangue) e il CIVIS, il coordinamento delle associazioni e federazioni dei donatori di sangue che riunisce Avis, Fidas, Fratres e Croce Rossa, hanno organizzato una campagna, che riprende quella dell’Oms, intitolata “Be there for someone else”, diretta in maniera particolare a sensibilizzare i giovani sul tema della donazione.

La campagna “Be there for someone else”

Il tema della campagna di quest’anno è legato alla donazione di sangue come azione di solidarietà, sottolineando i valori umani fondamentali di altruismo, rispetto, empatia e gentilezza che ne sono alla base e che sostengono un sistema di donazioni volontarie e non remunerate. Lo slogan “Esserci per gli altri. Dona il sangue. Condividi la vita” vuole attirare l’attenzione sul ruolo che un sistema di donazioni volontarie gioca nell’incoraggiare le persone ad aver cura le une delle altre, e a generare legami sociali e una comunità unita.

La campagna intende mettere l’accento su storie di persone le cui vite sono state salvate attraverso la donazione del sangue, come leva per motivare ulteriormente coloro che sono già donatori e per stimolare le persone in buona salute che non hanno mai donato ad iniziare a farlo, in particolare i giovani.

L’importanza delle donazioni nel sistema sanitario

Un servizio di donazione del sangue che offra ai pazienti l’accesso a sangue e prodotti sanguigni sicuri in quantità sufficiente è una componente chiave per un sistema sanitario efficace. Le trasfusioni di sangue e prodotti sanguigni aiutano infatti a salvare milioni di vite ogni anno. Possono aiutare i pazienti che soffrono di condizioni potenzialmente letali a vivere più a lungo e con una maggiore qualità della vita e supportano complesse procedure mediche e chirurgiche. Hanno inoltre un ruolo essenziale nell’assistenza materna e infantile e durante le risposte di emergenza alle catastrofi naturali o provocate dall’uomo.