Tipi di diabete e prevenzione

Il 14 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del diabete. Istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Quali sono i diversi tipi di diabete e le azioni utili per prevenirli e tenerli sotto controllo?

I numeri del diabete

Secondo gli esperti, il diabete riguarda 52 milioni di persone in Europa e 3,4 milioni in Italia, pari a circa il 5,7% della popolazione. Ma un ulteriore 2% ha il diabete e non lo sa. Per un totale di 4, 5- 5 milioni di individui.

Diabete mellito di tipo 1

Il diabete mellito di tipo 1 è una patologia cronica, autoimmune, nella quale il pancreas non è più in grado di produrre l’insulina e rappresenta circa il 10% dei casi di diabete. Di solito insorge in giovane età e l’unico trattamento possibile è quello con insulina. Tuttavia, è possibile prevenire e posticipare l’insorgenza o ridurre la gravità delle complicanze, mantenendo quanto più possibile stabili nel tempo i valori glicemici. Per fare ciò, è importante seguire uno stile di vita sano e in particolare:

  • iniettare regolarmente e correttamente l’insulina
  • seguire una dieta corretta
  • fare attività fisica regolare, ma con le dovute precauzioni
  • eseguire regolarmente i controlli necessari al monitoraggio della malattia
  • non fumare
  • fare ogni anno la vaccinazione antinfluenzale

Diabete mellito tipo 2

Il diabete di tipo 2 rappresenta circa il 90% di tutti i casi di diabete. Generalmente si presenta in età adulta (circa i 2/3 dei casi di diabete interessano persone di oltre 64 anni), anche se negli ultimi anni, un numero crescente di casi viene diagnosticato in età adolescenziale, fatto questo correlabile all’aumento dei casi di obesità infantile. Il diabete mellito di tipo 2 può essere prevenuto o, comunque, è possibile prevenire o posticipare l’insorgenza delle sue complicanze, mantenendo quanto più possibile stabili nel tempo i valori glicemici. Per fare ciò, occorre:

  • mantenere il peso forma o, se in sovrappeso, concordare con il medico una dieta adeguata
  • fare una regolare attività fisica
  • assumere la terapia come è stata prescritta dal medico, concordando eventuali variazioni
  • effettuare l’autocontrollo così come è stato prescritto
  • non fumare
  • non bere bevande alcoliche in eccesso

Diabete gestazionale

Il diabete gestazionale è un’alterazione della regolazione del glucosio, che viene diagnosticata durante la gravidanza e che, in genere, regredisce dopo il parto, ma può ripresentarsi a distanza di anni, come diabete di tipo 2. La prevenzione del diabete gestazionale si identifica principalmente con la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità, che è possibile mettere in atto attraverso l’adozione di stili di vita sani (corretta alimentazione e regolare attività fisica).

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.