Diabete in Italia: trend in continua crescita
Il 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con l’obiettivo di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla patologia cronica, sulla sua prevenzione e gestione.
Cos’è il diabete
Il diabete è un disturbo cronico che provoca elevati livelli di zucchero nel sangue a causa di una disfunzione nella produzione di insulina, l’ormone prodotto dal pancreas che stimola l’assunzione del glucosio nelle cellule muscolari e adipose. Esistono diverse tipologie di disturbo: il diabete di tipo 1, nel quale il corpo non produce insulina, il diabete di tipo 2, in cui, invece, non ne produce in quantità sufficienti a controllare i livelli di glucosio nell’organismo e, infine, il diabete gestazionale, che colpisce le donne incinta.
Cento anni fa la scoperta dell’insulina
Nel 1921, grazie alla scoperta di due scienziati canadesi, Frederick G Banting e il suo allievo Charles H Best che per primi isolarono l’estratto di insulina, è cambiata la storia della medicina per i malati di diabete. I primi esperimenti condotti appena un anno dopo su Leonard Thompson, un ragazzo quattordicenne con diabete tipo 1, il cui destino sembrava segnato fecero subito comprendere come la vita di questi malati avesse una nuova prospettiva: già in una giornata la glicemia si era normalizzata e il ragazzo era salvo. Nasceva così la nuova era della diabetologia.
I numeri in crescita
Il diabete è in continuo aumento in tutti i paesi europei. Fra il 2008 e il 2014 il numero di cittadini europei con diabete è cresciuto di 4,6 milioni, ovvero del 28 per cento in sei anni, con una crescita 24 volte maggiore rispetto a quella della popolazione nello stesso periodo. Lo stesso trend è evidente anche In Italia, dove Istat stima che dal 2000 al 2019 le persone con diabete siano aumentate di circa il 60 per cento, ovvero oltre 3 milioni e mezzo di persone. A dirlo sono i dati pubblicati a inizio anno in occasione della quattordicesima edizione dell’Italian Diabetes Barometer Report.
Le cause
Negli ultimi venti anni, le persone con diabete in Italia sono aumentate in tutte le regioni, passando dal 3,8 per cento della popolazione al 5,8 per cento su scala nazionale. A che cosa è dovuto questo incremento? A una pluralità di motivi, tra cui l’invecchiamento della popolazione, la sedentarietà, l’obesità e in generale la scarsa attenzione a stili di vita salutari. Anche i continui progressi nel contrasto alle malattie croniche, quali le migliorate capacità diagnostiche accompagnate a una diagnosi in età più giovane o la capacità del sistema di cura di allungare la sopravvivenza delle persone con diabete e relative complicanze contribuiscono alla crescita.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.