Giornata Mondiale del Diabete 2016
Torna il 14 novembre 2016 la Giornata Mondiale del Diabete, l’appuntamento istituito nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: in Italia viene organizzata da Diabete Italia Onlus al fine di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, la sua prevenzione e la sua gestione.
Il tema di quest’anno è Occhi sul Diabete, con l’obiettivo di far “aprire gli occhi” su quello che oggi rappresenta un vero e proprio problema sociale. Basti pensare che in Italia si calcolano più di 3,5 milioni di persone con diabete diagnosticato (6,2% della popolazione) di cui oltre il 90% di tipo 2, 1 milione di persone con diabete tipo 2 non diagnosticato (1,6% della popolazione) e 3,6 milioni di persone (6,2% della popolazione) con una alterazione dei valori della glicemia tali da configurare un alto rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. In pratica oggi oltre il 10% della popolazione italiana ha difficoltà a mantenere sotto controllo la glicemia. E nel 2030 si prevede che le persone diagnosticate con diabete saranno 5 milioni.
Tra le novità di quest’anno la “Settimana di prevenzione presso gli Ambulatori di Dialettologia e quelli di Medici di Medicina Generale”, con screening e visite gratuite a disposizione dei cittadini.
Si parlerà, tra le altre cose, di prevenzione della retinopatia diabetica e sarà possibile effettuare, per chi è già diabetico, lo screening per il piede a rischio presso i podologia dell’AIP, aderenti alla campagna di prevenzione.
Quest’anno, inoltre, la Giornata è arricchita dall’attenzione alla prevenzione rivolta anche a cani e gatti. Nel corso di tutto il mese di novembre, infatti, sono organizzate dai Medici Veterinari, nei loro ambulatori e nelle loro cliniche, numerose iniziative sul territorio: incontri informativi rivolti ai proprietari degli animali sulla patologia, sui sintomi, sulla diagnosi e sulla prevenzione.
Ricordiamo che nel Mondo 415 milioni di persone adulte hanno il diabete, se ne stimano 640 milioni entro il 2040: uno su due non è diagnosticato, lo screening è fondamentale per garantire la diagnosi precoce e un adeguato trattamento necessario a ridurre il rischio di gravi complicazioni.
Oltre ai punti d’incontro con la popolazione nelle “piazze” d’Italia, a livello locale vengono organizzati eventi come convegni, dibattiti pubblici, incontri con le autorità locali, spettacoli e, come in altre parti del mondo, illuminazione in blu di numerosi monumenti, oltre a passeggiate, mini-maratone, fit-walking, ed altre attività sportive.
I dettagli degli eventi, regione per regione, sono consultabili sul sito Giornata del Diabete e sulla Pagina Facebook relativa all’evento: hashtag ufficiale #WDD.