L’importanza della prevenzione

La Giornata Mondiale contro il cancro si svolge ogni anno il 4 febbraio. Promossa dall’Unione internazionale contro il cancro (Uicc) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata del World Cancer Day rappresenta un importante richiamo a riflettere su cosa ognuno di noi può fare per combattere il cancro, dalle istituzioni agli esperti, dai pazienti ai cittadini, fin dalla giovane età. Evitare di ammalarsi dipende anche da noi, ma cosa possiamo fare per prevenirlo?

Il quadro italiano

In Italia i tassi di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi di malattie oncologiche sono più elevati rispetto alla media europea. È questa la buona notizia che emerge dal rapporto “State of Health in the EU: Italy. Country Health Profile 2019” presentato nei giorni scorsi a Bari. “Il sistema sanitario nazionale”, si legge nel rapporto, “fornisce cure efficaci e tempestive e registra il secondo tasso più basso di mortalità prevedibile in Europa”.

Le azioni amiche della salute

La prevenzione è la migliore arma per vincere il cancro ed è a nostra portata ogni giorno: per ridurre il rischio di ammalarsi è fondamentale adottare stili di vita più salutari. A questo proposito, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha presentato la quarta edizione del Codice europeo contro il cancro con la partecipazione della Commissione europea. Il nuovo codice, recepito anche dal Ministero della Salute, prevede 12 suggerimenti basati sulle migliori evidenze scientifiche disponibili che puntano all’adozione di stili di vita sani e a sostenere nella quotidianità la prevenzione anticancro.

I 12 consigli anticancro

Di seguito, ecco le regole del Codice europeo contro il cancro.

  1. Non fumare o smetti il prima possibile.
  2. Libera la tua casa dal fumo e appoggia le politiche che promuovono un ambiente senza fumo sul luogo di lavoro.
  3. Mantieni il peso nella norma.
  4. Sii fisicamente attivo tutti i giorni e limita il tempo che trascorri seduto.
  5. Segui una dieta sana.
  6. Se bevi alcolici, limitane l’assunzione.
  7. Evita lunghe esposizioni al sole, con particolare attenzione ai bambini.
  8. Sul luogo di lavoro, proteggiti dall’esposizione ad agenti cancerogeni seguendo le istruzioni in merito alla sicurezza.
  9. Controlla se in casa sei esposto ad alti livelli di radiazioni radon.
  10. Se puoi, allatta il tuo bambino: la terapia ormonale sostitutiva (HRT) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro.
  11. Assicurati che il tuo bambino sia vaccinato per Epatite B (neonato) e Papillomavirus – HPV (ragazze)
  12. Aderisci ai programmi di screening per cancro all’intestino (uomini e donne), al seno (donne) e alla cervice (donne).

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.