Il 2 aprile è dedicato alle persone con sindrome dello spettro autistico e alle loro famiglie
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo celebrata, come ogni anno, il 2 aprile, il mondo si tinge di blu per manifestare un segno di consapevolezza nei confronti della “sindrome dello spettro autistico”: alcuni dei monumenti più importanti del mondo, infatti, come l’Empire State Building di New York e il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, si illumineranno con il colore scelto dall’ONU per l’autismo.
L’intento è quello di ricordare che tutti possiamo contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone autistiche e delle loro famiglie, sostenendo la ricerca scientifica per individuare sempre più precocemente la presenza della sindrome e scoprire nuovi efficaci interventi per curarla.
A questo scopo nel nostro Paese la Fondazione Italiana per l’Autismo (FIA) ha lanciato la campagna #sfidAutismo17, con un ricco programma di eventi che si terranno in tutta Italia dal 27 marzo all’8 maggio.
RAI, con RAI Responsabilità Sociale, dedicherà un ampio spazio al tema dell’autismo su tutte le reti, che sarà seguito poi da altre emittenti nazionali e locali per concludere la campagna nella data dell’8 maggio.
Anche la Coppa Italia TIM Cup scenderà in campo, per le partite di lunedì 3 e martedì 4 aprile, a sostegno della campagna #sfidAutismo17.
La Giornata dell’Autismo in tutta Italia
Tanti gli eventi organizzati sul territorio per diffondere una maggiore consapevolezza circa la sindrome autistica e favorire l’inclusione sociale delle persone con autismo.
Tra questi il circuito di appuntamenti equestri Equi-blu EQUIBITABILE, con incontri gratuiti di avvicinamento al cavallo e attività ludico-ricreative integrate rivolte a tutti, con particolare attenzione verso giovani e adulti caratterizzati da forme di autismo o altre forme di disabilità.
Inoltre, insieme ad altri appuntamenti sportivi, saranno presenti rassegne cinematografiche, mostre, concerti, ma anche mercatini solidali, convegni e incontri formativi, sportelli ascolto e incontri con le famiglie, eventi per i bambini e molto altro ancora.
Puoi consultare il calendario, in continuo aggiornamento, ti consigliamo di visitare la pagina: sfidAutismo17, gli eventi in Italia.
Nel periodo tra i 27 marzo e l’8 maggio, inoltre, con un SMS Solidale al 45541 è possibile donate 2 euro da cellulare personale Wind, Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali, 5 euro da rete fissa Vodafone, TWT e Convergenze e di 5 o 10 euro da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali.
Grazie ai fondi che verranno raccolti FIA potrà sostenere progetti rivolti all’istruzione, alla formazione degli operatori della scuola, della sanità e dei servizi sociali ed alla ricerca, sia nel campo biomedico che in quello pedagico, tramite i quali dare supporto alle necessità delle famiglie diffuse su tutto il territorio nazionale.
Qualcosa di più sull’autismo
La Sindrome dello Spettro Autistico è caratterizzata da deficit nell’interazione e nella comunicazione sociale, con comportamenti ripetitivi, talvolta aggressivi e interessi ristretti.
Secondo le ultime stime degli Stati Uniti un bambino su 68 soffre di questo disturbo, un dato cresciuto di ben 10 volte nel corso degli ultimi 40 anni.
Il numero dei maschi con autismo è di 4-5 volte superiore a quello delle femmine. I farmaci specifici per questo disturbo non esistono, mentre ve ne sono pochi che danno modesti risultati e soltanto per alcune manifestazioni associate all’autismo.
Per dare un approfondimento sulle cause dell’autismo si ritiene necessario ricorrere allo studio delle interazioni fra fattori genetici, biologici e chimici esterni: la speranza è quella che una ricerca internazionale avviata di recente, volta ad individuare alcune malattie rare non ancora note e diagnosticare quelle note che non hanno – però – una diagnosi effettiva, possa contribuire a chiarire le cause che determinano la sindrome dello spettro autistico.
Per maggiori informazioni sulla Giornata ti invitiamo a visitare il sito ufficiale Light it up Blue; il sito della Federazione Italiana per l’Autismo Onlus, e le sue pagine sociali Facebook e Twitter.