Il 16 e il 22 Ottobre arriva in Piazza San Secondo “Salute, Benessere in Movimento”

Dopo lo straordinario successo riscosso a Torino il 25 e 26 settembre scorsi, approda anche ad Asti SBIM, questa volta attraverso la sua seconda declinazione, “Salute, Benessere in Movimento”, che integra quella introdotta nell’evento torinese “Sport, Benessere in Movimento”.

A fare da cornice all’evento, organizzato per il 16 ottobre, vale a dire in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, e duplicato al 22 di ottobre per rispondere alla grande richiesta di partecipazione da parte delle scuole astigiane, sarà la centralissima Piazza San Secondo.

FAB sarà, naturalmente, presente con il Camper per la Salute. L’area di educazione alimentare sarà infatti curata e gestita da noi: la biologa nutrizionista Francesca Allieri condurrà incontri sulla corretta alimentazione e sul corretto stile di vita attraverso un’esperienza ludico-didattica che coinvolgerà sia gli insegnanti che i bambini. L’azione di Fab, in tal senso, rientra in un più ampio discorso che vede tra i capisaldi la volontà di diffondere la cultura del benessere e della prevenzione anche attraverso l’erogazione gratuita di prestazioni sanitarie.

Con questo nuovo evento SBIM diventa quindi ufficialmente un marchio che si propone di veicolare diverse iniziative volte alla promozione di una cultura del benessere. Nello specifico, l’evento questa volta si rivolgerà alle scuole primarie della città di Asti. Le classi, fino ad un massimo di 30, verranno distribuite nell’arco della giornata su tre turni e potranno partecipare all’evento al mattino dalle ore 9 alle ore 10.30 e dalle ore 10.30 alle ore 12, oppure al pomeriggio dalle ore 14.15 alle ore 15.45, potendo sperimentare diversi laboratori.

Tra questi, i Laboratori del Territorio proposti dalla C.I.A. (Confederazione Italiana Agricoltori). Il Laboratorio del Pane (a cura della Fattoria Didattica Roico di Montiglio Monferrato) inizierà con la simbolica macina di alcuni chicchi di grano per ricavarne farina. La farina verrà quindi utilizzata per la confezione del pane utilizzando il sistema tradizionale della pasta madre. Si comporranno quindi piccole forme di pane poste successivamente a lievitare. Il laboratorio si concluderà con la cottura delle forme di pane. Nel Laboratorio della Fragola verranno illustrate le principali caratteristiche organolettiche delle fragole ed i sistemi di coltivazione (impianto, periodicità, maturazione, raccolta). Ad ogni partecipante sarà affidata una piantina in vaso che, se ben curata, darà i suoi frutti nella prossima primavera. Il Laboratorio del Formaggio (a cura della Az. Agricola Luraschi di Nizza Monferrato) prevederà, dopo una breve spiegazione sulla storia e la tipologia dei formaggi, la dimostrazione pratica di confezione di un “tomino primo sale” e a fine dimostrazione il dono di un tomino ad ogni partecipante. Il Laboratorio delle Nocciole (a cura della Azienda agricola F.lli Durando di Portacomaro) si aprirà con la proiezione di un video di tre minuti che illustrerà sinteticamente la varie fasi di lavorazione delle nocciole, dalla coltivazione alla trasformazione. Seguirà una prova pratica di raccolta delle nocciole (vuoto-pieno) e di sgusciatura delle stesse.

Previsti anche due Laboratori dell’Alimentazione a cura della A.S.L. di Asti: il Laboratorio del Gusto ed il Laboratorio della Frutta.

Ai Laboratori legati alla alimentazione verranno alternati i Laboratori del Movimento, a cura di Astiss – Suism, animati dagli studenti della facoltà di scienze motorie e da insegnanti di educazione fisica, che si divideranno in quattro sezioni. Nel laboratorio Ciclofficina “le due ruote” i bambini avranno la possibilità di sperimentare percorsi sulle biciclette e conoscere l’importanza della sicurezza stradale, mentre nel laboratorio giochi tradizionali andranno allo scoperta dei giochi antichi del nostro territorio. Nel laboratorio giochi con la palla i bambini conosceranno le tre discipline olimpiche della pallavolo, del basket e del calcio ed infine nel laboratorio corpo e movimento sperimenteranno in forma libera e guidata le potenzialità del proprio corpo.

SBIM – Salute, Benessere in Movimento è promosso da Comune di Asti, Fab (Fondo Assistenza e Benessere), C.I.A. (Confederazione Italiana Agricoltori), Astiss – Suism, A.S.L. di Asti.

Ecco la bella rassegna stampa che abbiamo ricevuto :)
La StampaMuoversi correttamente e mangiare nel modo giusto. Ecco i “laboratori Sbim”
La StampaOggi la salute e il benessere sono in movimento ad Asti
La Nuova ProvinciaQuando sport e salute ci fanno stare bene
La Nuova ProvinciaGiornata del benessere con le scuole
La Nuova Provincia – Con lo Sbim si sta bene con sport e cibo
Gazzetta d’Asti – Ecco Sbim per uno stile corretto di vita
Dentro la NotiziaDoppio appuntamento, in Piazza San Secondo, con la cultura del benessere
AtNewsIl 16 Ottobre arriva ad Asti l’evento SBIM