Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2016
Domenica 16 ottobre sarà celebrata nel mondo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, indetta ogni anno dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) per commemorare la fondazione dell’Organizzazione nel 1945.
In oltre 150 Paesi saranno organizzati eventi e incontri per sensibilizzare la popolazione sulle problematiche della povertà, della fame, della malnutrizione nel mondo e della sicurezza alimentare.
Il tema per il 2016 sarà legato al cambiamento climatico e alla necessità di sistemi di agricoltura sostenibile.
Tra i principali problemi dovuti all’aumento delle temperature quello della sicurezza alimentare, che riguarda specialmente contadini, pescatori e pastori.
A ciò si aggiunge l’aumento del fabbisogno alimentare, dovuto alla crescita della popolazione mondiale: i sistemi di produzione dovranno quindi adattarsi al cambiamento climatico e diventare più resistenti, efficienti e sostenibili.
L’obiettivo è quello di adottare pratiche in grado di produrre di più con meno, utilizzando le risorse naturali con saggezza: uno step fondamentale di questo processo è quello di diminuire le perdite di cibo prima del prodotto finale o della fase di vendita al dettaglio.
La FAO fa pertanto appello ai paesi affinché affrontino l’alimentazione e l’agricoltura nei loro piani d’azione sul clima e investano di più nello sviluppo rurale.
Mette inoltre in luce alcuni dati relativi ai paradossi del nostro pianeta, fra scarsità e sovrabbondanza di cibo.
Oltre 1/3 del cibo prodotto nel mondo, per esempio, viene perso o sprecato: questo equivale a circa 1,3 miliardi di tonnellate l’anno. Il metano emesso dal cibo marcio, inoltre, è 25 volte più potente del biossido di carbonio.
Nell’ottica di raggiungere “Fame Zero” entro il 2030 la FAO collabora con i paesi per migliorare il sistema alimentare globale e affrontare il cambiamento climatico nella maniera adeguata al raggiungimento di tale obiettivo.
Per tutte le informazioni relative alla giornata ti invitiamo a visitare il sito FAO dedicato al World Food Day.