In tutta Italia test e incontri mirati alla prevenzione e alla diagnosi del virus Hiv

Lanciata per la prima volta il 1 dicembre 1988 la Giornata Mondiale contro l’AIDS ritorna, puntuale come ogni anno, per promuovere la conoscenza della malattia e le appropriate modalità di prevenzione: un appuntamento celebrato, ormai, da 39 anni, ma sempre attuale nel riportare l’interesse della popolazione su un’infezione ancora piuttosto diffusa.

Nel tempo, infatti, molte battaglie contro il virus Hiv sono state vinte: oggi chi è affetto dalla malattia ha a disposizione cure efficaci, tuttavia sono ancora molte le persone, specialmente giovani, che continuano a infettarsi.

Per questo motivo nella giornata di oggi sarà possibile effettuare test per la diagnosi del virus nelle principali piazze italiane e saranno organizzati numerosi eventi e incontri informativi. Arriva, inoltre, nelle farmacie il primo “autotest” per l’Hiv, da eseguire a casa e disponibile senza necessità di ricetta medica, già accolto positivamente in Francia: lo strumento si rivela utile nel far emergere il sommerso delle diagnosi tardive da Hiv, con una conseguente diminuzione del rischio collettivo.
La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato ufficialmente l’autotest come modo innovativo per raggiungere più persone con Hiv e contribuire a realizzare l’obiettivo mondiale, lanciato nel 2014, di rendere consapevole del loro stato il 90% di tutte le persone con Hiv entro il 2020. Sottoporsi al test è un metodo mirato e concreto per arrestare l’avanzamento della malattia, avendo rapido accesso alla terapia antiretrovirale che consente di abbassare la carica virale, ridurre il rischio di trasmissione e contenere lo svilupparsi dell’infezione verso il quadro di Aids.

L’Hiv in Italia

Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità e Centro Operativo Aids (COA) nel 2016 sono state riportate 3.451 nuove diagnosi di infezione da Hiv, pari a 5,7 nuovi casi per 100.000 residenti.
La campagna lanciata dal Ministero della Salute ha, pertanto, l’obiettivo di ricordare a tutti che l’Hiv e le altre infezioni sessualmente trasmesse sono più diffuse di quanto si pensi e che è necessario adottare un atteggiamento responsabile nei confronti della propria e altrui salute proteggendo se stessi e gli altri dalle possibilità di contagio.
“Con l’Hiv non si scherza, proteggi te stesso e gli altri” è il titolo della comunicazione rivolta ai giovanissimi che vede protagonisti alcuni tra i maggiori Youtubers italiani, impegnati a sensibilizzare i loro followers sull’importanza di adottare valide misure di prevenzione e conoscere a fondo l’Hiv.

Hashtag ufficiale per seguire la Giornata sui social: #WAD2017.
Se vuoi consultare il programma delle iniziative nelle maggiori città italiane visita il sito PoloInformativoHiv.
Se desideri maggiori informazioni sulla campagna “Con l’Hiv non si scherza” visita il sito del Ministero della Salute.
Se sei interessato alla Giornata Mondiale contro l’Aids a livello mondiale visita il sito World Aids Day.