Il 1 dicembre dedicato alla prevenzione delle infezioni da HIV

La Giornata Mondiale per la lotta contro l’Aids ritorna, come ogni 1 dicembre dal 1988, per portare l’attenzione sull’importanza della prevenzione della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita: la malattia causata dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV), che interferisce con il sistema immunitario limitandone l’efficacia, rendendo le persone colpite più suscettibili alle infezioni e allo sviluppo di tumori.

Nonostante l’attenzione dei media sull’argomento sia notevolmente calata nel corso dell’ultimo decennio il numero delle infezioni non solo non è diminuito, ma ha ricominciato ad aumentare costantemente.

Ogni anno, infatti, si contano nel mondo oltre 2 milioni di nuove infezioni HIV: l’Europa ne ha registrate lo scorso anno 142mila nei 53 paesi dell’Oms, di cui circa 30mila nella sola Unione Europea, il numero più alto mai visto da quando è iniziato il conteggio. L’11% delle infezioni avviene nella fascia tra i 15 e i 24 anni e il tasso tra gli uomini è 3,3 volte quello delle donne.

In questo contesto l’Italia conta 140mila sieropositivi, il numero più alto d’Europa. Secondo il Centro Operativo Aids dell’Iss sono soprattutto i giovani tra i 25 e i 29 a essere colpiti dalla malattia: il mancato utilizzo del preservativo nei rapporti sessuali rappresenta la causa dell’84% dei contagi.
Aumentano anche le persone inconsapevoli della propria sieropositività fino allo stadio conclamato, passando dal 20,5% (2006) al 71,5% (2014). Ciò non solo impedisce di avviare da subito le terapie per curare la malattia, ma comporta anche un maggior rischio di trasmettere e diffondere ulteriormente il virus.

Per questo in occasione della Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS le iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza sul tema saranno numerose: si susseguiranno eventi di varia tipologia, dalle giornate di test diagnostico gratuito alle proiezioni cinematografiche, dagli spettacoli teatrali alle serate in discoteca. Tutti con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’Hiv e le appropriate modalità di prevenzione.
Le attività organizzate in Italia da LILA onlus (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS) sono disponibili a questo link.
Consultando il sito ufficiale del World AIDS Day potrai scoprire maggiori dettagli sulla giornata, sugli eventi e sulle modalità per contribuire e supportare la lotta contro l’AIDS.