“Impara a conoscere la tua pressione arteriosa”: la giornata dedicata all’informazione, al controllo e alla cura della pressione

Si celebra nella giornata di oggi, mercoledì 17 maggio, la XIII Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, promossa a livello mondiale dalla World Hypertension League.
Obiettivo quello di aumentare la consapevolezza sul controllo della pressione e delle attività di prevenzione e cura a riguardo.
Il messaggio centrale della campagna, infatti, è riassunto dallo slogan “Impara a conoscere la tua pressione arteriosa”: per questo, in numerose città italiane, oltre alle indispensabili attività informative saranno allestite postazioni per offrire alle persone l’opportunità di un controllo gratuito della pressione.

Nelle righe che seguono ti spiegheremo in cosa consiste l’ipertensione arteriosa, quante persone riguarda in Italia e nel mondo, i fattori di rischio e i metodi di prevenzione. Prosegui nella lettura!

Cos’è la pressione arteriosa?

La pressione è la forza esercitata dal sangue che circola sulle pareti arteriose a seguito della spinta data dal cuore: la pressione “massima” corrisponde al momento della contrazione cardiaca, mentre quella “minima” corrisponde al momento di riposo del cuore.

Ipertensione arteriosa: in cosa consiste?

Quando ti viene misurata la pressione e il medico rileva una pressione massima pari o superiore a 140 mmHg, o la minima pari o superiore a 90 mmHg, significa che la tua pressione è alta: potrebbe trattarsi di ipertensione arteriosa.
Lo sapevi che più è alta la pressione maggiore è il rischio di malattie cardiovascolari? Ecco perché è bene conoscere tutte le misure per la prevenzione e la cura.

Ipertensione arteriosa: quali effetti sulla salute?

L’ipertensione arteriosa è causa di malattie quali infarto cardiaco, ictus cerebrale, scompenso cardiocircolatorio, insufficienza renale, fibrillazione atriale, sfiancamento o rottura dell’aorta, occlusione delle arterie degli arti inferiori e deficit cognitivo e demenza su base vascolare.

Leggi anche: Come prevenire l’ictus

Ipertensione e malattie cardiovascolari: i numeri in Italia e nel Mondo

In Italia l’ipertensione riguarda oltre 15 milioni di persone: di queste solo 1 su 4 ha la pressione ben curata. Sono circa 1 miliardo e mezzo, invece, gli ipertesi nel mondo.
Le malattie cardiovascolari dovute alla pressione alta causano ogni anno 280.0000 decessi in Italia e 8,5 milioni nel mondo.

I fattori di rischio e i consigli per la prevenzione

La probabilità di essere o diventare ipertesi cresce all’aumentare dell’età ed è legata ai seguenti fattori:

  • Sedentarietà
  • Sovrappeso e obesità
  • Eccessivo consumo di sale
  • Uno o entrambi i genitori ipertesi
  • Utilizzo di farmaci o sostanze che possono aumentare la pressione quali pillola contraccettiva, farmaci cortisonici, antinfiammatori, ecc.

Per questo è importante tenere sotto controllo il peso, praticare regolare attività fisica, limitare il consumo di alcool ed evitare l’eccessivo consumo di sale.

Leggi anche: Pochi minuti al giorno di movimento fanno bene alla salute

Inoltre ricorda di eseguire check up periodici, anche a casa e in farmacia, e segui le indicazioni che ti vengono date dal medico.

Per restare aggiornato sulla Giornata Mondiale dell’Ipertensione Arteriosa visita il sito web della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa e segui le relative pagine Facebook, Twitter e Youtube. A questo link, inoltre, puoi trovare l’elenco delle postazioni dove effettuare il controllo della pressione: Giornata Mondiale dell’Ipertensione Artesiosa – Postazioni.