La danza, una disciplina sportiva completa

Il 29 aprile si celebra la Giornata Internazionale della Danza. La data coincide con il giorno di nascita di Jean-Georges Noverre, il fondatore del balletto moderno, a cui si ispira questa ricorrenza. Per celebrare la danza in tutte le sue sfaccettature, scopri gli innumerevoli benefici di questa fantastica attività aerobica che investe l’individuo nella sua totalità!

A ciascuno il suo ballo

Com’è noto, esistono molteplici tipologie di danza, moderna, del ventre, classica e così via, ognuna delle quali contribuisce in modo diverso a mantenerci attivi e in forma. Senza dimenticare tutte quelle attività che mixano la danza con il fitness e che vanno via via diffondendosi. Tra le più note ci sono la zumba fitness, che unisce passi di salsa, cumbia, reggaeton e bachata, e il reggaeton fitness, che consiste in un allenamento a ritmo di reggaeton, uno stile musicale che nasce a Panama e che fonde i ritmi latini con il beat dell’hip hop. Che cos’hanno in comune queste discipline? I numerosi benefici adatti a tutti le età.

I vantaggi fisici di muoversi a tempo di musica

Ballare aumenta la forza, la resistenza e tonifica i muscoli (gambe, glutei, braccia, spalle e addominali). Contribuisce a bruciare calorie, sviluppa la coordinazione, la grazia e la postura. Inoltre, stimola la frequenza cardiaca, il metabolismo lipidico e la circolazione periferica. Grazie al valore aggiunto della musica, la danza migliora l’agilità, l’equilibrio e la coordinazione. Aiuta a prevenire e a contrastare l’osteoporosi e le malattie metaboliche, come il diabete; aumenta la capacità respiratoria, favorendo una maggiore ossigenazione dei tessuti, ed è utile per mantenere la linea e dimagrire.

Danzare fa bene alla mente

Nella Giornata Internazionale della Danza, non possiamo non ricordare gli indubbi vantaggi che questa disciplina apporta anche al benessere mentale. La danza, infatti, è un’attività che stimola la memoria e mantiene il cervello giovane e ben allenato poiché richiede la memorizzazione di sequenze, passi e coreografie. Aiuta a sviluppare una buona musicalità, a sentire il ritmo e a migliorare l’equilibrio. Grazie alla danza muoviamo il corpo, conversiamo con chi si trova con noi, facciamo attenzione ai passi e miglioriamo le nostre abilità, lezione dopo lezione. Seguire dei corsi di ballo migliora anche la capacità di socializzare e di relazionarsi con gli altri, stimola le endorfine e il benessere generale, rendendoci più felici.