Sindrome fibromialgica: una giornata dedicata alla patologia caratterizzata da dolore cronico e stanchezza

La giornata del 12 maggio è dedicata, come ogni anno, alla Fibromialgia con lo scopo di sensibilizzare e informare su questa patologia cronica e invalidante, ancora poco nota.

Nel nostro Paese saranno diverse le piazze che accoglieranno stand e iniziative volte a diffondere informazioni sulla Sindrome fibromialgica: una malattia che causa dolore cronico e stanchezza, difficile da diagnosticare e comprendere pienamente, che riguarda circa 2 milioni di italiani.
Prosegui nella lettura per approfondire di che cosa si tratta, quali sono i principali sintomi e le possibili cure.

Che cos’è la sindrome fibromialgica?

La Fibromialgia consiste nell’alterazione del livello di percezione del dolore, accompagnato da una sensazione di persistente affaticamento.
Compare in genere a seguito di un episodio traumatico o di un periodo di stress acuto. I suoi sintomi possono essere comuni ad altre condizioni cliniche e non esistono esami che consentano una diagnosi esatta della patologia, il che la rende particolarmente complessa da identificare.

Quali sono i sintomi della fibromialgia?

Il sintomo predominante è il dolore cronico, che può essere inizialmente localizzato in una sede specifica, ma che risulta poi diffuso in gran parte del corpo.
Spesso è accompagnato da una sensazione di bruciore, rigidità, contrattura e può variare in relazione ai momenti e alle attività della giornata, alle condizioni atmosferiche, ai ritmi di sonno, allo stress.
Circa il 90% dei pazienti riferisce affaticamento moderato o severo e disturbi del sonno: comuni anche gli sbalzi di umore e la difficoltà a concentrarsi.
Diversi pazienti riportano poi cefalea o emicrania, dolori addominali, alternanza di stipsi e dissenteria (colon irritabile), spasmi vescicali.

Come avviene la diagnosi della fibromialgia?

La diagnosi della Sindrome fibromialgica è basata sulla presenza di dolore diffuso e di aree dolenti alla pressione in zone specifiche.
Nonostante negli ultimi 10 anni le conoscenze mediche in merito alla fibromialgia e alla sua diagnosi abbiano fatto importanti passi avanti individuare questa patologia risulta a oggi piuttosto complesso: i pazienti, spesso, vengono visitati da molti specialisti e sottoposti a numerosi test, che causano stress e possono aumentare ulteriormente la percezione del dolore.
Ad ogni modo, nonostante non esistano esami per la diagnosi, un’attenta anamnesi, un esame obiettivo e i diversi test proposti al paziente aiutano ad escludere la presenza di altre patologie e giungere a individuare la fibromialgia quale origine del malessere.

Come si cura la fibromialgia?

Molti pazienti, grazie a farmaci e programmi specifici, sono in grado di alleviare i sintomi e di migliorare al punto da convivere con la malattia in maniera soddisfacente.
Le principali risorse a disposizione per la cura sono:

– Farmaci per diminuire il dolore, migliorare la qualità del sonno e l’umore
– Esercizi d stretching muscolare e di fitness cardiovascolare
– Tecniche di rilassamento per ridurre la tensione muscolare
– Programmi educativi per imparare a convivere con la patologia

Spesso, inoltre, accade che sia difficile vedere riconosciuta la propria malattia e il dolore che ne consegue, dal momento che gli esami di laboratorio risultano nella norma: è invece importante che il paziente, la sua famiglia e il medico curante sappiano che la fibromialgia è una causa reale di dolore cronico e stanchezza, e deve dunque essere affrontata come una vera e propria patologia.
Nel’approccio terapeutico l’educazione e la conoscenza della malattia giocano un ruolo fondamentale, così come il supporto psicologico offerto al paziente.
La fibromialgia compare in età relativamente giovane e può persistere negli anni: grazie alla giusta strategia terapeutica si possono ottenere ottimi risultati per la salute del paziente.

Per maggiori informazioni sulla fibriomalgia e sugli eventi ad essa dedicati ti consigliamo di consultare il sito Sindrome Fibromialgica.