Giornata mondiale del donatore sangue 2023

La Giornata mondiale del donatore di sangue si celebra in tutto il mondo il 14 giugno, giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh. Istituita nel 2005 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nasce per sensibilizzare sull’importanza che i donatori di sangue, volontari, periodici, non retribuiti, rivestono per coloro che necessitano di trasfusioni sicure.

Giornata mondiale del donatore 2023

Per il 2023, lo slogan internazionale, scelto dall’OMS, della Giornata mondiale del donatore di sangue è “Give blood, give plasma, share life, share often” per richiamare l’attenzione sul ruolo che le donazioni volontarie di sangue svolgono nel salvare vite umane e nell’offrire supporto alle persone che necessitano di trasfusioni tutta la vita, con l’obiettivo di rafforzare la solidarietà all’interno delle comunità.

Come iniziare a donare il sangue

Per donare il sangue puoi andare in uno dei 278 servizi trasfusionali o nei punti di raccolta ospedalieri di tutta Italia oppure in una delle circa 1300 unità di raccolta allestite da un’associazione di volontari (le principali sono AVIS, Croce Rossa, Fidas e Fratres). In alternativa, puoi donare il sangue in una unità mobile, le cosiddette autoemoteche, accreditate e autorizzate dalle autorità regionali. Munito di un documento di identità valido, arrivato al servizio trasfusionale o all’unità di raccolta, dovrai compilare un questionario che servirà al medico selezionatore per individuare eventuali motivi di sospensione temporanea o di esclusione dalla donazione. Quindi ci sarà il colloquio conoscitivo con il medico, per approfondire alcune delle risposte che hai fornito nel questionario. Infine, ti verranno prelevati dei campioni di sangue per effettuare dei test che servono a garantire che il sangue raccolto sia sicuro e adatto per una futura trasfusione. Se dagli esami di laboratorio effettuati risulterà qualche anomalia, verrai tempestivamente informato e invitato a eseguire ulteriori accertamenti e visite specialistiche. A seconda delle politiche adottate dalla struttura scelta, superata la selezione, potrai donazione immediatamente oppure essere convocato in un secondo momento.

Chi può donare il sangue

Per poter donare il sangue sono richiesti:

  • Età compresa tra i 18 e i 65 anni (la donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni fino a 70 può essere consentita previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio correlati all’età. Le persone che esprimono la volontà di donare per la prima volta dopo i 60 anni possono essere accettate a discrezione del medico responsabile della selezione).
  • Peso corporeo minimo di 50 chilogrammi.
  • Buono stato di salute.

Prima di poter donare il medico dovrà verificare che vi siano altre condizioni necessarie per la donazione quali la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, i livelli di emoglobina e le eventuali malattie presenti e passate. A seconda delle patologie, infatti, esistono infatti dei protocolli che prevedono la possibilità di donare, ma anche l’eventuale esclusione permanente o la sospensione temporanea dalla donazione.