World Cancer Day 2023

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La Giornata, giunta al ventitreesimo anniversario, rappresenta un importante richiamo a riflettere su cosa ognuno può fare per combattere il cancro. “Close the Care Gap”, ovvero “Colmare il gap sulla cura” è il tema della campagna della 2023. Lo scorso anno, in Italia, sono stati 390.700 i nuovi casi di cancro diagnosticati. Come difendersi?

La prevenzione, la nostra arma

Secondo i dati dell’OMS, le persone che riceveranno una diagnosi di cancro sono in continuo aumento, tanto che si stima che nel 2030 supereranno gli 11 milioni: questo a causa dell’allungarsi dell’aspettativa di vita media e a una maggiore esposizione a fattori di rischio.  Si stima però che il 30-50 per cento dei tumori possa essere prevenuto con comportamenti più salubri, come smettere di fumare, alimentarsi in modo sano ed equilibrato e sottoponendosi con regolarità a visite ed esami di screening.

Le 12 regole del Codice europeo contro il cancro

Il Codice europeo contro il cancro consiste in 12 regole raccolte, su iniziativa della Commissione europea, per informare ciascuno di noi sulle azioni che possiamo intraprendere nella vita quotidiana per diminuire il rischio di sviluppare un tumore. Queste norme possono influenzare sia la vita di chi le mette in atto sia quella di chi gli sta vicino: si stima che il 30 per cento dei tumori in Europa potrebbe essere evitato se tutti seguissero i comportamenti suggeriti dal Codice.

  1. Non fumare o smetti il prima possibile.
  2. Libera la tua casa dal fumo e appoggia le politiche che promuovono un ambiente senza fumo sul luogo di lavoro.
  3. Mantieni il peso nella norma.
  4. Sii fisicamente attivo tutti i giorni e limita il tempo che trascorri seduto.
  5. Segui una dieta sana.
  6. Se bevi alcolici, limitane l’assunzione.
  7. Evita lunghe esposizioni al sole, con particolare attenzione ai bambini.
  8. Sul luogo di lavoro, proteggiti dall’esposizione ad agenti cancerogeni seguendo le istruzioni in merito alla sicurezza.
  9. Controlla se in casa sei esposto ad alti livelli di radiazioni radon.
  10. Se puoi, allatta il tuo bambino: la terapia ormonale sostitutiva (HRT) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro.
  11. Assicurati che il tuo bambino sia vaccinato per Epatite B (neonato) e Papillomavirus – HPV (ragazze)
  12. Aderisci ai programmi di screening per cancro all’intestino (uomini e donne), al seno (donne) e alla cervice (donne).

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.