5 idee per giocare all’aperto coi tuoi bambini

L’arrivo della bella stagione spinge molti genitori a prediligere giochi all’aria aperta da praticare con i propri bambini: il parere degli esperti, in tal senso, è unanime e molto favorevole, tanto più che si consiglierebbe di non lasciarsi scoraggiare dalle basse temperature nemmeno nelle giornate invernali.

I benefici del gioco libero e a contatto con la natura, infatti, sono numerosi…almeno quanto le idee che puoi sperimentare!
Di seguito te ne proponiamo 5, prosegui nella lettura!

5 modi per divertirsi all’aria aperta

1. Dipingere con mani e piedi

dipingere all'apertoAmatissima dai bambini di ogni età l’attività di dipingere non sempre è vista di buon occhio dai genitori che temono di ritrovare muri, mobili e vestiti pieni di macchie di colore. Ma all’aperto tutto diventa più semplice: esistono, per esempio, colori appositamente formulati non solo per essere facilmente lavati, ma anche per essere utilizzati in sicurezza sulla pelle dei bambini.
Puoi quindi lasciare il tuo bambino libero di dipingere con mani e piedi, immergendoli direttamente nella vernice, e disegnando su fogli o altri materiali.
Se fa caldo è sufficiente un costume da bagno o una maglietta: a fine attività tutto in lavatrice e un bel bagno rinfrescante per rimuovere il colore dalla pelle. La tua casa, naturalmente, resterà intonsa!

2. Raccogliere materiali naturali e utilizzarli in maniera didattica e creativa

Che i bambini amino raccogliere ciò che trovano per terra è un dato di fatto con cui molti genitori fanno i conti ogni giorno, accompagnati dal timore che tocchino oggetti sporchi o poco sicuri. Tuttavia, se l’ambiente lo consente, puoi concedere libero sfogo alla curiosità e al desiderio di scoperta del tuo bambino.
In giardino, in balcone, oppure al parco giochi (ma anche in spiaggia o in montagna!) andate insieme alla ricerca di materiali interessanti: sassi, foglie, fiori, fili d’erba, pigne, bastoncini. Una volta rientrati a casa potete utilizzare quanto raccolto in tanti modi diversi.
Create insieme un catalogo dove attaccare, nominare e descrivere ogni elemento, componete un grande collage o, ancora, dipingete foglie, sassi, pigne, e legnetti liberando la fantasia.

3. Travasi con sabbia, acqua e materiali naturali

giochi all'apertoL’amore per i travasi non si limita ai primi anni di vita del bambino, ma prosegue molto spesso anche in quelli successivi.
E la Natura mette a disposizione materiali sempre nuovi da sperimentare: dalla sabbia alla terra, dall’acqua ai sassolini. Un tavolo dei travasi, o dei semplici contenitori preposti a questo scopo, offrono la possibilità di cimentarsi in questo “compito” che stimola concentrazione e precisione.
Fondamentali anche tutti gli accessori che puoi recuperare: pinze, contagocce, imbuti, scolapasta, grandi e piccoli recipienti, e molto altro ancora!
Il vantaggio di essere all’aria aperta? Niente pavimenti da pulire a fine attività :-)

4. Coltivare frutta, verdura ed erbe aromatiche

Il giardinaggio è divertente, istruttivo, stimolante per tutti i bambini: si esercitano le capacità di manipolazione, si imparano nuove nozioni su piante, fiori, frutti e ortaggi, si matura una migliore comprensione del ciclo della vita.
Le erbe aromatiche, in particolare, si prestano bene all’attività coi bambini perché germogliano in tempi piuttosto rapidi, e offrono quindi i frutti del proprio lavoro immediato riscontro: assistere alla crescita è una grande emozione, e prendersi cura delle piante rinforza il senso di responsabilità e le capacità di accudimento.
Se ne hai la possibilità crea per il tuo bambino un piccolo kit su misura per lui, con annaffiatoio, grembiule, rastrello e strumentazione adatta.
Una volta portato a termine il lavoro, inoltre, approfittane per utilizzare le erbe in cucina, facendoti aiutare dal tuo bambino nella preparazione.

5. Percorsi motori

Gli spazi aperti offrono incredibili possibilità per esercitare le competenze motorie. Crea dei piccoli percorsi a ostacoli in cui il tuo bambino possa “fare allenamento”: puoi utilizzare dei gessetti colorati per disegnare la traiettoria e sfruttare vasi da fiori, travi, tappeti, palle e palline per esercitare equilibrio, prontezza di riflessi, agilità.
Il tuo bambino arriverà a settembre pronto per praticare qualsiasi sport!