L’esercizio fisico rallenta il processo di invecchiamento e lo rende meno problematico. Su questo sono concordi le numerose ricerche svolte negli ultimi anni, giunte a dimostrare in maniera univoca i molteplici benefici di una vita attiva sul nostro organismo nel suo complesso.

Non solo: sappiamo che i miglioramenti legati all’allenamento si riscontrano negli anziani nella stessa misura di quanto si osserva nei giovani. E che l’incidenza di molte malattie è maggiore nei soggetti sedentari. Tutti, a qualsiasi età, traggono vantaggio da un’attività fisica moderata e regolare, e questo è vero sia in termini di salute che di benessere generale.

A trarne beneficio sono gli apparati circolatorio e respiratorio, i sistemi scheletrico e nervoso. Ma c’è anche un importante aspetto psicologico da tenere in considerazione: perché praticare sport significa cogliere un’occasione di socializzazione e divertimento. Non solo, consente una maggiore autonomia e fiducia in sé stessi, migliorando così l’umore e la qualità della vita. Elementi tanto più importanti superata una certa età, quando la perdita di autosufficienza e le minori opportunità di svago possono avere come conseguenza la depressione cronica.

I benefici della ginnastica per anziani

E possibile in generale praticare numerosi tipi di attività sportiva, sotto il controllo del medico, sempre in maniera costante e con sforzi moderati.
Tra le soluzioni ideali e meno impegnative, i “classici” 30 minuti di camminata al giorno rappresentano un ottimo allenamento per l’apparato cardio-respiratorio. Camminare aumenta inoltre la densità ossea e la resistenza, favorisce il ritorno venoso e tonifica la muscolatura.

La ginnastica in acqua è un’altra attività particolarmente indicata dopo i 60 anni in quanto viene eseguita senza carichi ed è adatta anche a coloro che soffrono di problemi di schiena o articolari. La resistenza dell’acqua rende questo tipo di allenamento molto efficace nella tonificazione dei muscoli. Grazie all’idromassaggio che si crea muovendosi in acqua viene stimolata la circolazione venosa e favorito il ritorno del sangue verso il cuore.
Leggi anche: Tutti i benefici della ginnastica in acqua

Per potenziare la respirazione, che spesso diventa affannosa con l’avanzare dell’età, è molto indicata la pratica del pilates, che comporta un suo controllo costante durante lo svolgimento delle sequenze di movimenti. Garantisce anche la tonificazione muscolare e favorisce l’elasticità.

Così anche lo stretching, ideale per ritrovare mobilità e flessibilità, migliorare circolazione e postura, e alleviare lo stress e la tensione accumulata nel corpo.

Forse con sorpresa scoprirete che anche il tennistavolo regala innumerevoli benefici, anche e specialmente in età avanzata. Comporta, infatti, uno sforzo cardio-vascolare in cui si alternano il metabolismo aerobico e quello anaerobico, importante per migliorare forza, velocità, resistenza e coordinazione. Giova al cervello, migliorando vigilanza, equilibrio e concentrazione, tanto da essere considerato uno sport anti-neuodegenerativo.

Appuntamento a SBIM – Sport, Benessere in Movimento

Queste tematiche saranno affrontate e approfondite a SBIM – Sport, Benessere in Movimento, il 25 e 26 Settembre a Torino. Oltre a un interessante convegno medico-scientifico, ci sarà la possibilità di provare attivamente numerose discipline, avvalendosi della consulenza di esperti per l’orientamento verso l’attività più adeguata.

L’evento si distingue per l’essere dedicato a tutte le fasce di età – dai bambini agli anziani – in maniera trasversale. Non solo sport, ma anche alimentazione, Yoga, benessere e molto altro. Fab sarà presente, in qualità di promotore, nell’Area Prevenzione dove saranno effettuate visite gratuite sul “Camper per la Salute”. Vi aspettiamo!