La ricerca, pubblicata sullo European Heart Journal

Fumare fa male, indistintamente dalla tipologia. A rivelarlo è uno studio pubblicato nei giorni scorsi sullo European Heart Journal che ha confrontato per la prima volta i danni provocati dalle sigarette classiche, quelle elettroniche e le pipe ad acqua. La ricerca è andata a studiare gli effetti del fumo sulla funzionalità dell’endotelio (lo strato di cellule che riveste i vasi sanguigni) e sul rischio di ammalarsi di patologie oncologiche, respiratorie, cardiovascolari, ictus e infarto.

Le tipologie di fumo a confronto

Lo studio pubblicato sull’European Heart Journal è il primo al mondo ad aver confrontato gli effetti nocivi delle tre modalità di fumo (tradizionale, elettronico, ad acqua). I ricercatori hanno dimostrato che la nicotina, indipendentemente da come la si fuma, aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, respiratorie, tumori e ictus. Non solo: nei tabagisti aumenta anche il rischio di infezione, sintomi più gravi e decesso a causa del nuovo coronavirus.

Gli effetti del fumo sul nostro organismo

Sigarette, sigarette elettroniche o pipe ad acqua rendono meno elastiche e più rigide le arterie, provocando infiammazione e danni al Dna, con una conseguente ampia gamma di problemi di salute. Chi fuma sigarette ha un rischio aumentato di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) del 704% rispetto a chi non fuma; chi utilizza pipe ad acqua del 218% mentre negli svapatori di sigarette elettroniche del 194%. Le sigarette tradizionali e le pipe ad acqua, inoltre, hanno aumentato il rischio di ammalarsi di tumore rispettivamente del 1210% e del 122% mentre il grado di evidenza relativo alle sigarette elettroniche non è stato sufficiente per trarre conclusioni attendibili.

Il fumo aumenta lo stress ossidativo e la rigidità arteriosa

Stando alla ricerca, tutte e tre le forme di fumo e vaping portano a un aumento della produzione di radicali liberi e alla rottura del NO o monossido di azoto (o ossido nitrico), una molecola che viene rilasciata dalle cellule endoteliali e che ha la funzione di rendere i vasi sanguigni più elastici, più capaci di dilatarsi e che protegge dall’infiammazione e dall’occlusione delle arterie. Rispetto ai non fumatori, nei fumatori di sigarette classiche la rigidità arteriosa è risultata aumentata del 10%, negli utilizzatori di pipe ad acqua del 9% e negli utenti di sigarette elettroniche del 7%.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.