Con il mese di giugno inizia la stagione più calda che porta con sé frutti e verdure rivitalizzanti, freschi e ricchi di preziosi nutrienti indispensabili per affrontare le alte temperature. La spesa si arricchisce di varietà e colori e in tavola arrivano i sapori protagonisti dell’estate: ecco i nostri consigli per scegliere al meglio i gustosi prodotti di questa stagione :)
La frutta di giugno
Fanno il loro arrivo numerosi frutti accomunati da importanti proprietà idratanti e antiossidanti, che aiutano l’organismo a combattere gli effetti nocivi dei radicali liberi. Anguria e melone, per esempio, sono ricchissimi di acqua e vantano inoltre un buon contenuto di potassio, che favorisce la circolazione sanguigna e il benessere dell’apparato cardiocircolatorio: la presenza nell’anguria di L-citrullina la rende particolarmente indicata per la prevenzione di malattie cardiache e ipertensione, e per il mantenimento di bassi livelli di colesterolo nel sangue. Entrambi i frutti si conservano per circa 1 settimana in frigorifero, scegli sempre quelli dal colore intenso e dalla scorza intatta.
Susine e albicocche si distinguono per l’elevato contenuto di potassio e di vitamina A, importante per lo sviluppo delle ossa e per il corretto funzionamento dei tessuti del nostro organismo. Sono entrambe ricche di fibra solubile, che contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo HDL e il livello di glucosio nel sangue. Le albicocche, come anche le pesche, svolgono un’azione rimineralizzante, tonificante e ricostituente. Scegli quelle morbide al tatto e dalla buccia liscia, puoi conservarle in frigorifero per circa 6-7 giorni.
È questa la stagione dei frutti di bosco: fragole, lamponi e mirtilli sono un vero concentrato di vitamine, calcio e potassio, oltre ad essere ipocalorici e diuretici. I mirtilli, in particolare, sono tra i frutti con più alto contenuto di antiossidanti e sono importanti alleati nella prevenzione delle patologie degli occhi legate all’età, come la degenerazione maculare, la cataratta e le infezioni della retina. Sono preziosi per la protezione sistema cardiovascolare e la riduzione colesterolo cattivo LDL nel sangue. Scegli quelli di colore intenso, uniforme e di consistenza soda, conservali in frigorifero per non più di 2 o 3 giorni.
Ancora, tra i frutti di questo periodo, fichi e ciliegie ci regalano, insieme al sapore dolce e fresco, abbondanza di potassio, vitamina A e C, e vantano importanti proprietà antinfiammatorie. I fichi, in particolare, contengono acidi grassi Omega3 e Omega6 che favoriscono la prevenzione delle malattie coronariche. Quando li acquisti presta attenzione alla buccia, che deve essere integra, e alla consistenza, che deve essere morbida al tatto: conservali in frigo per un paio di giorni al massimo.
La verdura di giugno
La varietà in questi mesi davvero non manca: puoi scegliere tra ortaggi presenti quasi in ogni stagione dell’anno, come bietole, barbabietole, carote, insalata, ravanelli e sedani e quelli più tipicamente estivi come cetrioli, zucchine, pomodori, melanzane e peperoni.
Cetrioli e zucchine sono entrambi ipocalorici, rinfrescanti e diuretici, con alto contenuto di potassio e altri sali minerali: quando li scegli presta attenzione alla consistenza che deve essere soda, e alla buccia che deve essere tesa e brillante. Mentre le zucchine sono piuttosto delicate e si mantengono in frigorifero per circa 2 o 3 giorni i cetrioli sono più resistenti e possono essere conservati anche per 6 o 7 giorni.
Protagonisti di questi mesi anche i pomodori, ricchi di minerali e vitamine, tra cui calcio e vitamina K, entrambi importanti per rinforzare delle ossa. Contengono inoltre licopene, che riduce i trigliceridi e il colesterolo cattivo e che vanta un buon potere antiossidante. Scegli quelli dalla buccia soda e ben tesa e conservali in frigorifero a una temperatura di circa 10 gradi. È questo il momento per gustare le melanzane e peperoni, verdure dall’azione depurativa grazie all’alto contenuto di acqua: vantano proprietà antiossidanti e hanno effetti benefici sulla salute degli occhi. Quando li acquisti presta attenzione alla consistenza, che deve essere soda, e alla buccia, che deve risultare tesa e senza grinze. Conservali in frigo per 5-6 giorni.