Il mese di settembre mescola in sé gli ultimi sapori dell’estate con i primi sentori autunnali. Sui banchi del mercato, infatti, troviamo lamponi e mirtilli, peperoni e pomodori, tipici della stagione calda; ma anche mele e uva, cavoli e spinaci, che anticipano i gusti caratteristici dei mesi più freddi.
Come sempre il nostro consiglio è quello di acquistare prodotti locali e di stagione: ecco qualche suggerimento per orientarti al meglio nella scelta.
La tua spesa di Settembre
Pesche, susine, lamponi e mirtilli, meloni, fichi: approfitta per fare il pieno di questi deliziosi frutti estivi, dalle proprietà idratanti e diuretiche, ricchi di fibre e vitamine. Accanto a loro troverai anche uva, mele e pere, che hanno fatto la loro prima comparsa nei mesi estivi e che ti accompagneranno per buona parte dell’inverno.
L’uva, dissetante e purificante, nutriente ed energetica, racchiude in sé una miniera di virtù terapeutiche. È indicata in caso di anemia e affaticamento, uricemia e gotta, artrite, vene varicose, iperazotemia e malati e della pelle. Grazie al suo alto contenuto di polifenoli l’uva possiede interessanti proprietà antiossidanti; la presenza di acido tannico e di fenolo le conferiscono proprietà antivirali. Occorre ricordare, però, che è sconsigliata a chi soffre di diabete per l’alta concentrazione di zuccheri.
Ben tollerata, invece, la mela, capace di mantenere sotto controllo la glicemia regolando l’assorbimento degli zuccheri. Ricca di vitamina B1 e B2, facilmente digeribile e astringente la mela è ideale anche per anziani e bambini piccoli.
Così come la frutta, buona parte della verdura di questo mese profuma ancora di estate: aglio, barbabietole, bietole, carote, zucca, zucchine, finocchi, cipolle, insalata, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli, sedani. Ortaggi che, con le proprietà rivitalizzanti, accompagnano al meglio la transizione verso l’autunno. Tra le novità caratteristiche di stagione, invece, annoveriamo gli spinaci, con il loro alto contenuto di vitamine A e C, e una discreta quantità di minerali quali rame, magnesio, potassio, zinco, calcio e fosforo. Grazie alla presenza di acido folico sono preziosi alleati del nostro sistema immunitario.
Fanno la loro comparsa anche il cavolo verza, i cavoli broccoli e i cavolfiori, alimenti dalle numerose qualità benefiche. I cavoli, in particolare, hanno caratteristiche antinfiammatorie e rappresentano un’importante fonte di ferro. Sono ricchi di acidi grassi (omega 3 e omega 6), di calcio e di antiossidanti. Il cavolo è anche un ottimo alleato contro l’ipertensione e la pressione alta; grazie alla presenza di sulforafano aiuta a proteggere il cuore e le arterie da alcune malattie cardiovascolari come angina, infarto, ictus e arteriosclerosi.