La spesa dell’autunno
Il mese di ottobre porta in tavola sapori e profumi tipicamente autunnali, con tanti alimenti energetici e nutrienti da cucinare con creatività e fantasia.
A fianco alla frutta dolce e succosa che ha accompagnato il mese di settembre (lamponi, mele, pere, uva) possiamo ora assaporare l’inconfondibile gusto fresco e aromatico degli agrumi: è questa l’occasione per fare il pieno di vitamina C, con la comparsa di clementine e limoni, ma anche di un altro frutto tipicamente autunnale, ricco e zuccherino, come il kiwi. Con le sue proprietà antisettiche e antianemiche il kiwi è un potente remineralizzante, che svolge un’azione regolatrice sulla funzionalità cardiaca e sulla pressione arteriosa. La sua pianta viene raramente aggredita da parassiti pertanto i suoi frutti sono spesso indenni da fitofarmaci.
Vanta proprietà diuretiche e lassative, tipiche anche dei cachi, vero e proprio simbolo di questa stagione: altamente energetici, considerati un valido rimedio naturale contro la stitichezza, i cachi sono raccomandati in caso di inappetenza, stanchezza e astenia. Svolgono un’attività protettiva nei confronti di milza, pancreas, stomaco e intestino tenue e sono consigliati in caso di disturbi epatici.
Ancora, estremamente nutrienti e energizzanti, fanno la loro comparsa nel mese di ottobre frutti secchi come castagne e noci.
Le castagne si distinguono per le proprietà ricostituenti e per l’alto contenuto di sali minerali, vitamina B e acido folico. Indicate in caso di anemia, magrezza e stress psico-fisico, agevolano le funzionalità intestinali e svolgono un’azione antinfiammatoria che le rende indicate in caso di febbre e dolori reumatici. La loro farina, priva di glutine, è una valida alternativa per chi soffre di celiachia.
Come le castagne anche le noci svolgono un’azione tonica e vitalizzante. Sono note per la presenza di omega3, vitamine B1, B2, B6 e E. Numerosi studi dimostrano i vantaggi dell’assunzione quotidiana di piccole quantità di noci all’interno di una dieta sana e bilanciata, per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e limitare il rischio cardiovascolare.
Se i frutti di questo periodo ci aiutano ad affrontare con la giusta energia il cambio di stagione e l’avvicinarsi dei mesi più freddi, le verdure e gli ortaggi del mese di ottobre si rivelano alleati altrettanto preziosi per mantenere l’organismo vigoroso e in salute, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti.
Aglio e cipolla, barbabietole e bietole, cavoli e cavolfiori, cavolo cappuccio e cavolini di bruxelles: tutti alimenti ipocalorici, estremamente ricchi di vitamine e minerali. In caso di affaticamento e carenze vitaminiche il succo di cavolo crudo (che potete mescolare a quello di carota e limone per un gusto più fresco e gradevole) è un vero rinvigorente, ideale anche in situazioni di estremo nervosismo, o per riequilibrare le condizioni della pelle e del cuoio capelluto. L’acqua di cottura del cavolo bollito, invece, è ideale contro gli abbassamenti di voce, il raffreddore, l’asma e la bronchite, eventualmente addolcita dall’aggiunta di un cucchiaio di miele.
E’ questo il momento ideale, poi, per gustare con tante preparazioni diverse il delicato sapore dei porri, incredibili toccasana che svolgono un’azione rinforzante nei confronti del sistema immunitario.
Antibiotico naturale, il porro è un alimento diuretico e leggermente lassativo, ideale in caso di problemi alle vie urinarie, stipsi e emorroidi. Vanta proprietà carminative e antisettiche per l’apparato digerente e il suo consumo regolare aiuta la prevenzione cardiovascolare. Grazie alla presenza di polifenoli i porri svolgono una funzione antiossidante, benefica contro i radicali liberi, primi responsabili delle malattie croniche e dell’invecchiamento.
Tra le altre verdure del mese di ottobre ricordiamo le cipolle, diuretiche e disinfettanti, i pomodori e i peperoni, antiossidanti e ricchi di vitamina C, le melanzane, che aiutano a mantenere le ossa forti e sane grazie all’alto contenuto di minerali, il sedano e i finocchi, dalle proprietà digestive e purificanti, e la zucca, una miniera di caroteni e pro-vitamina A.