I nostri consigli per una spesa di stagione

Frutti e ortaggi del mese di novembre portano sulle nostre tavole, proprio in questi giorni, il morbido gusto dell’autunno, con i suoi caldi colori e i sapori avvolgenti.
Per una spesa a base di prodotti freschi e nutrienti leggi i consigli che seguono: porterai nel piatto solo il meglio di questa ricca stagione.

I frutti di novembre

L’autunno non profuma anche per te di caldarroste? :)
Le castagne sono certamente tra i frutti tipici di questi mesi, da gustare nelle preparazioni più svariate: non solo arrostite, ma anche bollite oppure glassate (maròn glacé), ideali nella preparazione di piatti salati (arrosti, risotti, insalate) come di quelli più dolci (torta di castagne, budino, castagnaccio, ecc.).
Se ben bollite sono altamente digeribili e vengono spesso consigliate in caso di anemia e inappetenza: sono frutti energetici, ma poveri di grassi, ricchi di minerali quali potassio, fosforo, zolfo, sodio e magnesio. Rappresentano una fonte importante di acido folico, notoriamente consigliato in gravidanza per prevenire alcune malformazioni fetali. Essendo prive di glutine la loro farina è adatta a chi soffre di celiachia.
Tra la frutta secca, poi, le noci, alimenti dalle mille proprietà: toniche e vitalizzanti, ricche di omega3, vitamine B1, B2, B6 e E, la loro assunzione in piccole quantità aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Largo anche agli agrumi, con arance, clementine, mandarini, limoni, pompelmo: ricchi di acidi organici, vitamine B1, B2, B3 e C sono comunemente indicati per prevenire raffreddori e influenza, stomatiti e gengiviti. Ognuno di questi frutti racchiude in sé proprietà eccezionali: l’arancia aiuta nelle fragilità capillari, è sedativa e antinfiammatoria, il suo infuso svolge una funzione digestiva. Clementine e mandarini contengono bromo, un sedativo del sistema nervoso centrale, utile per conciliare il sonno, e sono ricchi di fibre, calcio e potassio. Il limone è una fonte preziosa di acido citrico (antiossidante, astringente e disinfettante), di sali minerali e di oligoelementi: il suo succo bevuto al mattino a digiuno è depurativo e alcalinizzante. Il pompelmo è particolarmente utile per favorire la disintossicazione del fegato e la riduzione del colesterolo LDL: i suoi semi sono considerati dagli erboristi validissimi antibiotici naturali.
Molto ricchi di vitamina C anche i kiwi, efficaci contro la stipsi, diuretici e energizzanti. Le stesse proprietà sono attribuibili ai cachi, noti anche per la loro funzione epatoprotettiva.
Tra gli altri frutti che non mancano mai in tavola nei mesi più freddi, mele e pere: entrambe ricche di fibre, le mele contengono buone quantità di pectina, che favorisce la peristalsi intestinale e riduce i livelli di colesterolo nel sangue. Le pere si distinguono invece per il contenuto di polifenoli, che svolgono un’azione antiossidante, e di boro, utile per contrastare l’osteporosi.
Per concludere, visto che presto non sarà più di stagione, concediti le ultime scorpacciate di uva: dolce e energetica, ma anche dissetante e purificante, questo frutto vanta proprietà antiossidanti e antivirali. Grazie alla sua azione tonificante è inoltre indicata in caso di anemia e affaticamento.

Le verdure di novembre

Se i frutti autunnali ti hanno fatto venire l’acquolina in bocca, le verdure di stagione non saranno certo da meno: la varietà non manca, spaziando da ortaggi dolci, come zucca, carote e barbabietole, a quelli rinfrescanti, come il sedano e il finocchio, fino ad arrivare ai gusti caratteristici e decisi di cavoli, broccoli e cavolfiori. Questi ultimi, in particolare, sono ricchi di vitamine A, B e C, ottima fonte di ferro e sali minerali quali potassio, acido folico, magnesio. Svolgono un’azione antibatterica, antinfiammatoria e antiossidante, oltre a essere ipocalorici e depurativi.
Versatile in cucina e ricco di proprietà salutari il carciofo rende più appetitose le pietanze di questi mesi: fonte di ferro, carboidrati, vitamina C e vitamina K, si rivela utile nella prevenzione dell’osteoporosi. La presenza di cinanina contribuisce ad abbassare il colesterolo LDL e conferisce spiccate proprietà depurative. I carciofi sono indicati a chi soffre di disturbi del fegato e risultano benefici anche su reni e cistifellea.
È questo il periodo adatto per preparare gustose vellutate a base di cipolla, porri, bietole da costa, spinaci: questi ultimi, grazie al contenuto di luteina, contribuiscono alla salute della retina e, più in generale, degli occhi. Sono ricchi di fibre e utili in caso di stitichezza, hanno un buon contenuto di acido folico e di ferro (anche se non in quantità elevate come si potrebbe credere): per favorirne il massimo assorbimento è consigliato condire con succo di limone (vitamina C).
Se preferisci le verdure crude prepara invece una sfiziosa insalata a base di radicchio, sedano e finocchio per un effetto depurativo e diuretico.
Infine, come non citare la zucca, alimento tanto goloso quanto interessante per la caratteristiche nutrizionali: ipocalorica, dalle proprietà diuretiche e calmanti, grazie alla presenza di betacarotene svolge una funzione antiossidante, protettiva per il sistema circolatorio, e antinfiammatoria.
È ricca di vitamine (A, B, C, E, K) e di potassio, ideale dunque per gli sportivi. I suoi semi sono efficaci per la prevenzione dei problemi dell’apparato urinario, maschile e femminile.