La spesa di stagione
Il mese di luglio è finalmente arrivato e, con lui, i profumi e i colori dei prodotti di stagione. Per inaugurarlo al meglio vogliamo “accompagnarti” a fare la spesa e sbirciare con te tra i banchi del mercato per scegliere i frutti e le verdure tipici di questo periodo dell’anno.
Spesso, infatti, mettiamo nel carrello fragole e banane, finocchi e pomodori, senza realmente conoscere i periodi in cui questi prodotti maturano naturalmente.
Questo significa che il cibo risulta povero di nutrienti e costoso, non solo dal punto di vista economico ma anche da quello ambientale.
Frutta e verdura fuori stagione vengono coltivate in serre con luce artificiale e portate a maturazione in celle frigorifere. Per questo non hanno modo di arricchirsi di nutrienti importanti e, dopo lunghi trasporti, giungono sulla nostra tavola poveri di vitamine e sapore.
Sono soggetti a maggiori quantità di pesticidi, perché più deboli e quindi più facilmente preda di insetti. E risultano estremamente inquinanti.
Conoscere la stagionalità di frutta e verdura è il primo presupposto per alimentarsi in maniera sana, ridurre i costi legati a serre e trasporti, gustare cibo più fresco e saporito, contribuire al benessere del territorio e del pianeta.
Ecco di seguito tutti i nostri suggerimenti per gustare prodotti freschi e tipici del mese di luglio.
La tua spesa di Luglio
Il mese di luglio regala alimenti dalle caratteristiche preziose per aiutarci ad affrontare al meglio il periodo più caldo dell’anno.
Frutti e verdure succosi e nutrienti, ideali per idratare, mantenere basso il livello calorico e proteggere la pelle dalle radiazioni solari. Perfetti per golosi centrifugati e colorate macedonie, dolci e dissetanti, ottimi per reintegrare i sali minerali persi a causa delle alte temperature.
Albicocche e anguria sono importanti alleati, per esempio, contro spossatezza, affaticamento e stress. Le prime, grazie alla presenza di ferro, sono consigliate per chi soffre di anemia, mentre la seconda, ricca di sali minerali, è particolarmente dissetante e depurativa, ottima per combattere la ritenzione idrica. Indicate a tale fine anche ciliegie, melone, fragole e lamponi che vantano inoltre proprietà antiossidanti e antiaging.
Le ciliegie, grazie alla ricchezza di flavonoidi, aiutano a combattere i radicali liberi favorendo l’elasticità della pelle.
Fragole e lamponi si distinguono per le proprietà antinfiammatorie e antivirali, il melone come efficace ausilio nel rinforzamento di denti e ossa, prezioso alleato nel potenziamento della capacità visiva.
Non dimentichiamo poi i mirtilli, dagli effetti benefici sulla vista, ma anche in caso di disturbi a fegato e intestino, grazie al loro potere regolatore sulle funzioni epatiche. Tra le principali fonti naturali di antiossidanti i mirtilli assolvono importanti funzioni diuretiche rivelandosi utili nel contrastare cellulite, ritenzione idrica, emorroidi e vene varicose. I fichi, ricchi di acqua, zuccheri e fibra, svolgono invece importanti funzioni lassative e risultano al tempo stesso ottimi energizzanti.
Se ami accompagnare i tuoi pasti con abbondanti insalate e verdure rinfrescanti questo è il mese ideale. Via libera a pomodori, carote e peperoni, ricchi di vitamina C e betacarotene; ma anche ai cetrioli, diuretici e depurativi, particolarmente indicati in caso di infezioni al tratto urinario e per prevenire la formazione di calcoli renali; barbabietole, che con il loro apporto di acido folico sono ideali in gravidanza; melanzane, naturali rimineralizzanti e ricostituenti; ravanelli, dalle proprietà antibatteriche e di aiuto nello stimolo della digestione e dell’appetito; sedano, dalla funzione antidepressiva e adiuvante in caso di reumatismi, affezioni polmonari e insufficienza epatica. Non possono mancare, poi, le zucchine: ipocaloriche, diuretiche, dalle importanti proprietà rilassanti e calmanti; e il radicchio, altrettanto benefico per il sistema nervoso e in caso di insonnia, oltre che ricco di calcio e ferro per mantenere forti le ossa.
Non dimentichiamo, infine, che questa è la stagione di aglio e cipolla, due alimenti davvero preziosi per la salute. Il primo è ottimo alleato del sistema cardiovascolare ed è utile per prevenire l’ipertensione, grazie alla sua capacità di vasodilatazione; è inoltre considerato un antibiotico naturale, antisettico, antibatterico e immunostimolante. La cipolla è ricca di sali minerali e vitamine, di fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo, di oligoelementi e flavonoidi, e si distingue per la sua azione diuretica oltre che antidiabetica.
Scrivi un commento