Una spesa fresca e di stagione è ideale per regalarti salute e energia sin dai primi giorni del nuovo anno. Se desideri prenderti cura della tua alimentazione il primo passo da compiere è quello di acquistare prodotti locali, biologici, genuini. Possiamo accompagnarti? :)

La frutta di gennaio

Arance, clementine, mandarini, pompelmi, limoni e kiwi: i frutti di questo mese ci invitano a fare il pieno di vitamina C. E non solo! Ognuno di questi alimenti racchiude proprietà nutrizionali e fitoterapiche eccezionali. I limoni, per esempio, contengono ottimi apporti di sali minerali e di citroflavonoidi, dalle virtù antiossidanti, ipocolesterolemizzanti, capillaroprotrettici. Bere un bicchiere di acqua e limone al mattino a stomaco vuoto è una buona abitudine per aiutare l’organismo a depurarsi, mentre assumere alcune gocce di limone durante i pasti favorisce l’assorbimento del ferro alimentare da fonti vegetali.
Dall’azione depurativa e antiossidante anche il succo di arance e ai pompelmi, che svolge peraltro funzioni digestive, blandamente sedative e diuretiche.
Clementine e mandarini, ricchi di sali minerali e vitamine, si distinguono invece per l’elevato apporto energetico che li rende ideali come spuntino per chi pratica sport, meno indicati in caso di diabete e sovrappeso. Dall’alto contenuto zuccherino anche i kiwi, noti per il quantitativo di fibra alimentare che agisce positivamente nella prevenzione della stipsi.
Non possono poi mancare, nei mesi invernali, mele e pere: le prime ricche di pectina, che aiuta a controllare i livelli di colesterolo e a regolarizzare la funzionalità intestinale; le seconde ricche di boro, che aiuta a contrastare i danni dell’osteoporosi.
Veniamo infine alle castagne, frutti dall’alto contenuto di carboidrati complessi al punto che la loro farina può essere utilizzata in sostituzione a quella dei più pregiati cereali. Le castagne contengono un’alta percentuale di amidi abbinata a un discreto contenuto di grassi, proteine, sali minerali e vitamine: grazie al notevole valore nutritivo sono considerate utili in caso di anemia e debilitazione.

La verdura di gennaio

È questo uno dei mesi migliori per gustare i carciofi in ogni loro variante: scegli quelli dalla forma compatta, dalle punte chiuse e dal gambo senza tumefazioni.
Ricchi di fibre e di potassio, i carciofi vantano un buon contenuto di calcio, fosforo e magnesio. Sono noti per la presenza di ferro e per le importanti proprietà diuretiche e antiossidanti, comuni anche a broccoli, cavoli, cavolfiori, di cui abbiamo un’ampia scelta nella stagione fredda.
È questo il periodo per assaporare il gusto dolce e inconfondibile delle zucche: povere di grassi e calorie, ricche di fibre, vitamina A e B, rappresentano una preziosissima fonte di sali minerali che sono in buona parte racchiusi nei semi. Questi ultimi contengono anche acidi grassi essenziali omega3 e fitosteroli, che esercitano effetti benefici sui livelli di colesterolo nel sangue.
Simili per consistenza, dal gusto fresco e aromatico, sedani e finocchi sono ortaggi di stagione particolarmente ipocalorici, dalle proprietà diuretiche, digestive e depurative. I primi sono ricchi di vitamina A e selenio, i secondi di vitamine del gruppo B e C.
Per un centrifugato disintossicante diluisci in acqua e succo di limone 2 mele, 1 finocchio e 1 gambo di sedano frullati. Per un’insalata invernale, invece, unisci rape rosse, mela e carote, grattugiate e condite con succo di arancia e limone, un filo di olio, e una spolverata di sale e pepe. Un piatto semplicissimo dall’importante valore nutrizionale, grazie alla presenza di vitamine, antiossidanti e sali minerali. Il ferro, in particolare, si trova in buone quantità nella barbabietola, ricca anche di acido folico (vitamina B9).
Non dimentichiamo, poi, la presenza in questa stagione di spinaci e bietole da costa, dal buon contenuto di acido ossalico, utile per la salute delle ossa; i porri, anti-anemici e tonificanti; il radicchio, ricco di triptofano e di potassio; i ravanelli, dalle proprietà diuretiche e antispasmodiche.