Frutti ricchi di vitamina C, verdure nutrienti e mineralizzanti: l’inverno mette a nostra disposizione cibi dalle proprietà preziose, che rappresentano il punto di partenza ideale per affrontare i mesi più freddi con energia e benessere.
L’assortimento di sapori è vario e estremamente appagante: vediamo dunque insieme quali alimenti scegliere per una dieta bilanciata e gustosa a base di prodotti di stagione.
Frutta di stagione
Come nei mesi passati, possiamo approfittare della stagione invernale per fare il pieno di vitamina C grazie all’ampia varietà di agrumi, freschi e succosi, a nostra disposizione. Arance, mandarini, clementine, pompelmi e limoni sono ideali non solo come spuntino ipocalorico, ma anche frullati in ricchi centrifugati, affettati in insalata, oppure utilizzati per condire. Riconosci i più freschi dalla buccia, che deve essere tesa e molto aderente alla polpa.
È questa la stagione ideale, inoltre, per consumare kiwi che, insieme all’importante apporto di vitamina C, regalano vitamina E in buone quantità e abbondanza di sali minerali: perfetti per dare energia in caso di stanchezza, i kiwi rappresentano un valido alleato nella protezione dell’apparato cardiovascolare e, in particolare, delle arterie. Anche in questo caso al momento dell’acquisto presta attenzione alla buccia, che deve essere tesa, senza grinze e ammaccature. Scegli quelli non eccessivamente duri, ma neanche troppo morbidi di modo che siano maturi al punto giusto.
Indicate per combattere stanchezza e spossatezza le castagne sono digeribili e preziosissime per l’apporto di ferro e acido folico. Seleziona quelle dalla buccia integra, asciutta e di colore scuro brillante. Il frutto deve essere duro al tatto e pesante.
Completano la rassegna le mele e le pere, entrambe amate da adulti e bambini, grazie al sapore morbido e dolce. Acquista quelle dalla buccia liscia e dal picciolo turgido, bene ancorato al frutto. Le mele, nonostante il contenuto zuccherino, sono indicate per chi soffre di diabete e vantano un buon potere saziante; regolano la flora batterica intestinale e contengono vitamine a, b1, b2 e c.
Le pere sono ricche di potassio, un minerale importante per l’organismo in quanto contribuisce a far rimanere in salute il sistema nervoso, quello linfatico e i reni. Hanno un elevato contenuto di polifenoli, che svolgono un’azione antiossidante e proteggono dai danni causati dai radicali liberi. Sono indicate nelle diete iposodiche e risultano di facile digeribilità.
Verdura di stagione
Apriamo la rassegna con due ortaggi dal sapore dolce e dalle importanti proprietà nutrizionali come la zucca e la barbabietola. Le zucche, in particolare, sono ricche di vitamine A e C, contengono sali minerali quali calcio e sodio, e svolgono un’importante funzione diuretica e disintossicante sull’intero organismo. Nella scelta presta attenzione all’aspetto, che deve apparire non ammaccato e sodo, mentre il picciolo sarà morbido e bene ancorato al frutto. Le barbabietole sono ricche di magnesio, fosforo, calcio, potassio e ferro: utili antianemici rappresentano un valido integratore naturale per sportivi e astenici. Sono sconsigliate a chi soffre di calcolosi renale per l’elevata quantità di acido ossalico. Scegli quelle più sode (non dure), controllando che non siano presenti macchie marroni o verdastre. Quando sono mature al punto giusto la buccia si stacca con facilità.
È il periodo ideale, poi, per cucinare bietole da costa e spinaci: entrambi sono ricchi di calcio, potassio, vitamina A e C e vantano proprietà rimineralizzanti. Le foglie, quando sono fresche, hanno un colore vivo e intenso. Altro ortaggio tipico di questi mesi il carciofo, ricco di potassio e fibre, con buone quantità di fosforo, calcio e magnesio. Contiene inoltre cinarina, una sostanza che aiuta la digestione stimolando la bile. Ha proprietà depurative e diuretiche, protegge il fegato e aiuta ad abbassare il livello di colesterolo nocivo. Scegli quelli dalla forma compatta e con le punte ben chiuse, il gambo sodo e senza tumefazioni. Largo anche a broccoli e cavoli, di cui troviamo varietà in abbondanza: dal cavolo cappuccio ai cavolini di Bruxelles, dal cavolfiore al cavolo verza. Tutti ricchissimi di minerali come fosforo, calcio, ferro e potassio, ma anche vitamine tra cui la A e la C. Nella scelta presta attenzione alle infiorescenze, che devono essere compatte, sode e di colore vivo; nel caso dei cavolini, anch’essi devono essere sodi e bene incappucciati. È stagione anche di sedano e finocchi, che possiamo gustare peraltro nel corso della maggior parte dell’anno per fare il pieno di vitamina A e C, minerali quali fosforo, sodio, calcio e potassio. Entrambi sono ideali per favorire la digestione e la diuresi, contengono pochissime calorie, e hanno proprietà antiossidanti. Scegli quelli sodi, consistenti e carnosi, dalla forma ben compatta.
Per gli amanti delle insalate, poi, non mancano in questo periodo radicchio, lattuga, indivia, catalogna: ricche di ferro e minerali, sono ideali per idratare l’organismo e contrastare la ritenzione idrica: scegli quelli dalle foglie consistenti e croccanti, di colore brillante e con cespo sodo e compatto.