Dicembre è più di ogni altro mese legato per ognuno di noi a sapori e profumi precisi, che spesso riportano alla memoria pranzi natalizi e cenoni di fine anno dove comandano le abitudini culinarie e le tradizioni di famiglia. Chi associa a questo mese il sentore frizzante dei mandarini appena sbucciati, chi il dolce sapore dei cachi, chi le ricche vellutate a base di cavoli e porri: frutti e verdure di stagione primeggiano sulle nostre tavole, portando alla ribalta deliziose ricette e pietanze dai gusti tipicamente invernali.
Ecco, dunque, i prodotti più freschi che potete trovare tra i banchi del mercato e che vi consigliamo di scegliere per una spesa sana e genuina.
I frutti di dicembre
Gli agrumi sono tra i frutti simbolo dei mesi più freddi: arance, clementine, mandarini, pompelmi e limoni imperversano in numerose preparazioni, arricchendo i nostri piatti non solo di gusto, ma anche di importanti proprietà benefiche per la salute. Ipocalorici, dissetanti, ricchi di acidi organici e vitamine del gruppo B e C gli agrumi rappresentano un aiuto del tutto naturale a problemi quali insonnia, inappetenza, fragilità capillare, e giocano un ruolo importante nelle diete snellenti e depurative.
Molto ricchi di vitamina C anche i kiwi e i cachi, questi ultimi caratterizzati dall’alto contenuto di fibra alimentare che dona proprietà blandamente lassative e di modulazione dell’assorbimento dei nutrienti. La presenza di zuccheri semplici è piuttosto elevata e aumenta al crescere del grado di maturazione del frutto, che dovrebbe pertanto essere consumato con moderazione dalle persone che soffrono di sovrappeso, diabete o trigliceridi alti.
Per controllare i livelli di colesterolo nel sangue, invece, il frutto ideale è la mela che, grazie alla presenza di pectina, contribuisce anche a regolarizzare la funzionalità intestinale e tenere sotto controllo l’appetito. La fermentazione di questa sostanza da parte della flora batterica intestinale origina inoltre acidi grassi a corta catena che avrebbero un effetto protettivo sullo sviluppo del cancro al colon.
La pectina è contenuta anche nelle pere, altro frutto tipicamente di stagione che si distingue per la presenza di calcio, utile contro l’osteoporosi, e di fibra, presente specialmente nella buccia.
Il modo migliore per trarre il meglio da questi alimenti? Preparate dei centrifugati da consumare al momento, senza arricchirli di zucchero in eccesso: saranno ugualmente gustosissimi e appaganti. Se avete bisogno di energia aggiungete qualche gheriglio di noce, dalle proprietà toniche e vitalizzanti.
Le verdure di dicembre
Cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, broccoli: sono questi i protagonisti della stagione fredda, con il loro alto contenuto di ferro, fibre, acidi grassi e calcio. Lo sapevi, per esempio, che il cavolo contiene più ferro per caloria di una bistecca? Ricorda, però, che l’assimilazione del ferro da alimenti di origine vegetale è facilitata dal consumo di cibi ricchi di vitamina C: ideale, dunque, condire con qualche goccia di limone, da aggiungere in alternativa all’acqua consumata durante il pasto.
Dall’effetto naturalmente anti-anemico anche la barbabietola rossa, che si distingue per la ricca presenza di sali minerali e vitamine, antiossidanti e flavonoidi, e il carciofo, dalle proprietà depurative e antiossidanti. Indicato per chi soffre di disturbi di fegato e della colecisti, le sue radici sono consigliate contro le vertigini e per chi soffre di emicrania.
Un’idea culinaria sfiziosa, leggera e di stagione? Preparate una vellutata di zucca e carote, entrambe ricche di vitamine A e C. Il beta-carotene, in particolare, precursore della vitamina A, è noto per la funzione di prevenzione delle scottature solari, ma è anche utile per contrastare la comparsa di bronchite e difficoltà respiratorie nei fumatori; sembra inoltre essere efficace per le donne che sono ad alto rischio di ammalarsi di cancro al seno. Questa sostanza è presente in elevate quantità anche nelle bietole e negli spinaci.
Non dimentichiamo, poi, l’abbondanza in questi mesi di cipolle e porri, dalle proprietà anti anemiche e tonicizzanti: il porro, in particolare, rappresenta l’alternativa più digeribile, ideale anche per contrastare l’insonnia e combattere la stitichezza.
Nonostante le basse temperature resti amante della verdura cruda? Opta per una bella insalata a base di finocchio, radicchio e ravanello per un tris depurativo e ipocalorico.