Spesa di stagione in primavera
Con l’arrivo della primavera eccoci pronti a portare in tavola frutta e ortaggi nati al sole, rinfrescanti e colorati, ideali per preparare l’organismo alle temperature più calde e la pelle all’esposizione solare. La varietà in questo periodo è eccezionale, con alcuni alimenti tipici dell’inverno e altre deliziose primizie primaverili: ecco tutto ciò che questa stagione ci offre per preparare dei menù sani, gustosi e appaganti.
Frutta di aprile
Agrumi (arance, limoni, pompelmo) e kiwi, abbondanti nei mesi più freddi, ci accompagnano anche nei primi mesi di primavera, per garantire al nostro organismo il giusto apporto di vitamine e carotenoidi, come il beta-carotene e il licopene, importanti pigmenti anti-ossidanti che proteggono la pelle dagli effetti nocivi delle radiazioni solari. Ricche di beta-carotene anche le fragole, estremamente idratanti, vera e propria fonte di fibre e di enzimi capaci di attivare il metabolismo dei grassi, dunque preziose alleate per chi abbia la necessità di rimettersi in forma. L’elevato contenuto di vitamina C, inoltre, favorisce l’assorbimento del ferro e la produzione di collegene, sostanza che migliora l’elasticità della pelle e aiuta quindi a contrastare l’insorgere delle rughe. Fanno la loro comparsa anche le prime nespole, dalle proprietà diuretiche e dal discreto potere saziante: ipocaloriche, ricche di vitamina A, del gruppo B e di sali minerali svolgono un’azione regolatrice nella funzionalità epatica e intestinale.
Ancora presenti, inoltre, le mele e le pere, due frutti versatili, graditi e adatti a ogni fascia di età: le mele, in particolare, sono ideali anche per chi deve tenere sotto controllo colesterolo e glicemia, favorendone la regolazione e la diminuzione dei livelli nel sangue. Sono ricche di acqua, proteine, sali minerali e povere di grassi e svolgono un effetto regolatore sulla flora batterica intestinale. Le pere, grazie all’alto contenuto di polifenoli, esercitano un’azione antiossidante e di protezione nei confronti dei radicali liberi, favorendo l’elasticità e la tonicità delle pareti dei vasi sanguigni. Indicate nelle diete iposodiche, grazie alla presenza di boro aiutano a trattenere il calcio e contrastare i danni provocati dall’osteoporosi.
Verdura di aprile
Impossibile pensare la primavera senza il sapore unico degli asparagi, protagonisti assoluti delle ricette tipiche di questo periodo. Non solo gustosi, ma anche ricchi di proprietà benefiche e importanti alleati nella prevenzione di numerose patologie, tra cui il diabete di tipo 2: grazie al contenuto di cromo, infatti, gli asparagi sono di aiuto nella diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue e migliorano la produzione di insulina. L’amminoacido chiamato “asparagina”, poi, fa da diuretico naturale, eliminando il sodio in eccesso, e l’alto contenuto di potassio regola la pressione sanguigna e aiuta il cuore: grazie a queste caratteristiche gli asparagi si rivelano utili anche nel prevenire le patologie del sistema nervoso e cardiovascolare.
Arrivano in tavola anche i cetrioli, ipocalorici e ricchi di acqua, dunque piacevolmente rinfrescanti e depurativi: la buccia e i semi vantano un elevato contenuto di vitamine e minerali, che favoriscono la corretta digestione e i processi metabolici del fegato. I principi contenuti nella buccia, inoltre, stimolano le funzioni del pancreas e aiutano nella regolazione della glicemia.
È questa la stagione ideale per gustare in tutto il loro fresco sapore i peperoni che, consumati crudi, offrono le maggiori quantità di vitamina C in assoluto: sono ricchi di acqua, betacarotene e altri carotenoidi, fibre e sali minerali (in particolare potassio). Altro alimento eccezionale le melanzane che, oltre a essere particolarmente versatili in cucina prestandosi bene a svariate preparazioni, sono una fonte unica di antiossidanti: ideali per diminuire il colesterolo nel corpo, migliorando il flusso sanguigno, e prevenire lo stress ossidativo, favorendo la salute del cuore. Grazie all’alta concentrazione di vitamine del gruppo B agevolano il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale, il buon equilibrio ormonale e a protezione del fegato.
Il mese di aprile ci offre infine la possibilità di fare il pieno di proteine vegetali, grazie all’abbondanza di fave, fagiolini e piselli: tutti alimenti dal buon contenuto di ferro, fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue e per la formazione dei globuli rossi, e di acido folico, che supporta le funzioni del sistema nervoso e aiuta la sintesi di DNA e RNA. Contengono inoltre manganese, utile nella prevenzione di artrite e osteoporosi e nel supportare la funzionalità del sistema nervoso, endocrino e immunitario.