Come combattere la forfora

La forfora è una patologia del cuoio capelluto molto comune, che può manifestarsi a qualunque età. Oltre a creare disagio dal punto di vista estetico, può causare prurito e fastidio. Come porvi rimedio e quali sono le cause che ne stanno all’origine?

Forfora capelli: cos’è e come si presenta

Tra i sintomi più ricorrenti della forfora che si possono constatare vi sono il prurito al cuoio capelluto accompagnato dalla comparsa di squame biancastre. Queste scaglie non sono altro che cellule epidermiche morte, dovute all’anomalo aumento di velocità di ricambio cellulare. L’eccessivo sfaldamento, noto anche come “effetto neve”, è accentuato dalla frequente azione del pettinarsi e dallo sfregamento sull’epidermide, azioni che portano la forfora o pitiriasi a depositarsi, solitamente sulle spalle. Occorre fare una distinzione fondamentale tra le due tipologie di forfora capelli, secca e grassa. La prima si presenta con piccole squame bianche e secche, che possono vedersi sui vestiti perché cadono facilmente dai capelli. La seconda si manifesta con squame più grosse e untuose, difficilmente soggette a caduta. Nella maggior parte dei casi sono manifestazioni diverse della dermatite seborroica, ma la forfora secca può anche essere conseguenza di psoriasi. Per una valutazione corretta occorre rivolgersi a uno specialista.

Forfora capelli e shampoo delicati

Quando si soffre di forfora è molto importante lavare i capelli con shampoo delicati. In commercio si trovano diversi trattamenti specifici anti forfora, a testimonianza del fatto che si tratta di un fastidio molto diffuso. Da sfatare l’idea che lavaggi frequenti dei capelli siano dannosi; un’adeguata e continua igiene è fondamentale. Anche il modo in cui ci si lava i capelli è importante. Infatti, uno degli errori più frequenti è quello di strofinare eccessivamente il cuoio capelluto, derivato dal fatto di voler togliere la forfora e nello stesso tempo avere sollievo dal prurito.

Attenzione ai prodotti per lo styling

I prodotti per lo styling come lacche, gel o mousse possono irritare ulteriormente il cuoio capelluto, aumentare il prurito e favorire lo sviluppo di forfora. Meglio ridurne l’utilizzo!

Cura l’alimentazione

Come in tutto ciò che riguarda la salute del nostro corpo, l’alimentazione fa la sua parte anche contro la forfora. A tavola, i migliori alleati sono omega 3, antiossidanti e vitamine del gruppo B che troviamo in frutta, verdura, carni magre e pesce. Ottimo anche il tè verde, ricco di antiossidanti.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.