Ecco le ultime tendenze per tenerti in forma
Se tra i buoni propositi per quest’autunno rientra anche quello di allenarti regolarmente, ecco le formule di workout che andranno per la maggiore nei prossimi mesi. Dagli allenamenti ad alta intensità a quelli in sospensione, le possibilità sono tante e adatte a tutti i gusti.
Siamo certi che, nelle prossime righe, troverai il training adatto a te ;)
1. Allenamento ad alta intensità
Le formule di allenamento ad alta intensità (HIIT – High Intensity Interval Training) sono in voga da diverso tempo, e non sembrano voler tramontare. Il punto di partenza è l’esecuzione di una prestazione ad alta intensità per 20-30 secondi intervallata con fasi a intensità moderata (recupero attivo) di circa 90 secondi, da effettuare sulla stessa macchina aerobica, in un’alternanza continua. Una delle forme più conosciute e più estreme di questo metodo è il Tabata training, che prevede livelli di fatica massimali e tempi di recupero molto brevi. Abbiamo già parlato anche del 7 Minute Workout, altra variante che concentra in soli 7 minuti 12 esercizi che si possono svolgere comodamente a casa senza la necessità di attrezzature.
Unico requisito per avvicinarsi a questo tipo di allenamento è quello di avere una buona preparazione fisica di partenza, o di essere seguiti da uno specialista che saprà calibrare l’intensità e la difficoltà degli esercizi nella maniera più adeguata.
In ogni caso, insomma, la mancanza di tempo non è più una scusante per stare a poltrire ;)
2. Corse a ostacoli e nel fango
Si chiamano Mud runs e sono dei veri e propri percorsi a ostacoli che si svolgono all’aria aperta e che ricordano il training militare. Tra i più celebri la Spartan Race, diffusa a livello internazionale, in cui i concorrenti competono lungo un tragitto fatto di guadi nel fango, muri da scalare, fiumi e paludi da superare. I partecipanti di queste competizioni aumentano ogni giorno e, di pari passo, gli allenamenti proposti in palestra mirati a prepararsi alla sfida.
3. Fusion workout
Sono fusion tutti gli allenamenti che prevedono la pratica di due o più discipline all’interno di un unico workout.
Yoga + bike, danza + pilates, e chi più ne ha più ne metta: le combinazioni sono infinite. Tra le varianti più praticate il Piloxing, una formula che conquista un numero sempre maggiore di fans: si tratta di mixare la potenza della boxe, la flessibilità della danza e il dinamismo dell’aerobica in un format che promette forza muscolare, equilibrio e resistenza.
Tra le novità più fresche, poi, The Jungle Body, il metodo australiano ideato da Tara Smith che combina hip-hop, boxe e pesi. Esistono 5 classi diverse: Burn, ovvero coreografie da eseguire con un manubri per tonificare soprattutto le braccia; Jagua, con sequenze riprese dal balletto e dalla danza per migliorare mobilità e flessibilità; Konga, il workout ad alta intensità che alterna fasi cardio e colpi tipici della boxe; Tyga, l’allenamento cardio a ritmo di hip-hop, dancehall e musica afro; Wypa, un interval training ad altissima intensità ispirato ad arti marziali, boxe e cardio.
Per gli amanti della sola danza, infine, la soluzione fitness ideale è senza dubbio la Welldance, che mescola danza classica, contemporanea, jazz e hip hop in un allenamento unico per tonificare la muscolatura, bruciare calorie e apprendere nuove coreografie.
4. Aero fitness
A partire dall’Antigravity Yoga tante discipline hanno messo le ali e sono praticate oggi letteralmente “per aria”, ovvero in sospensione. Liberarsi dal senso di gravità, infatti, svincola le articolazioni dalla compressione, distende la colonna, migliora il sistema circolatorio e linfatico, stimola la microcircolazione. Chi lo pratica garantisce che una lezione a testa in giù renda più tonici fisicamente e rilassati mentalmente.
5. Sessioni personalizzate
Non è una novità, ma consapevolezza sempre più diffusa che non esista un approccio universalmente adatto al mantenimento della forma fisica, al dimagrimento e alla tonificazione. A seconda delle diverse caratteristiche di peso, età, preparazione fisica, corporatura, predisposizione e molto altro ancora gli allenamenti possono essere fortemente personalizzati per raggiungere al meglio gli obiettivi prefissati. Così i personal trainer si moltiplicano e si specializzano, per seguire sessioni individuali in palestra e creare training di volta in volta diversi da praticare anche all’aria aperta e a casa.