I benefici della fisioterapia in acqua
Oggi considerata fondamentale in fisioterapia e nella riabilitazione motoria, l’Idrokinesiterapia altro non è che una terapia del movimento praticata in acqua, con tutti i benefici che le proprietà di questo mezzo comportano.
Nelle righe che seguono ti spiegheremo più nel dettaglio di che cosa si tratta, quali sono i vantaggi per chi la pratica e in quali casi è utile: prosegui nella lettura!
Come funziona l’idrokinesiterpia?
L’idrokinesiterapia si avvale di due importanti proprietà dell’acqua: l’assenza di gravità, che facilita l’esecuzione dei movimenti, e l’elevata temperatura, con effetti miorilassanti e antidolorifici.
La diminuzione del 90% del peso corporeo, infatti, favorisce il corretto lavoro muscolare, anche in condizioni di tono ridotto, e permette di eliminare il dolore dato dal carico, iniziando quanto prima la riabilitazione motoria.
La temperatura a 34 gradi centigradi, invece, permette di innalzare la soglia di sensibilità al dolore generando una sedazione generale e il rilassamento muscolare.
L’acqua, infine, più densa rispetto all’aria, permette movimenti controllati, quindi non rischiosi, ed eseguiti contro una leggera resistenza.
Quali sono i vantaggi della terapia del movimento in acqua?
La fisioterapia in acqua consente di praticare esercizi e movimenti precocemente e in totale sicurezza, riducendo notevolmente i tempi di recupero per numerose patologie.
L’idrokinesiterapia, in particolare, presenta i seguenti effetti benefici:
- Rilassamento muscolare
- Sollievo dal dolore
- Mantenimento o miglioramento della mobilità articolare
- Recupero della deambulazione
- Miglioramento della circolazione arteriosa e linfatica
- Recupero della forza e dell’equilibrio
- Riduzione di contratture o stati di tensione muscolare
A chi è consigliata la fisioterapia in acqua?
Tutti coloro che soffrono di patologie della colonna (cervicalgia, lombalgia, ernia o protusione) o di problematiche articolari e muscolari (spalla, ginocchio, anca, caviglia) possono trarre beneficio dalla pratica della terapia in acqua. Essa è indicata, in particolare:
- Nelle prime fasi dei programmi di riabilitazione
- Dopo interventi chirurgici
- Nella cura dell’artrosi per gli anziani