Il punto nella Giornata mondiale della Fisioterapia

Oggi è la Giornata mondiale della Fisioterapia che, dal 1996, la Wcpt (World Confederation for Physical Therapy) celebra ogni anno l’8 settembre: un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici e sull’importanza del ruolo del fisioterapista. Dal classico mal di schiena al trauma sportivo, passando per le patologie neurologiche, ecco cos’è la fisioterapia e quando serve.

Fisioterapia cos’è?

Fare fisioterapia significa occuparsi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, ma anche in quelle muscolo-scheletriche, neurologiche e viscerali. Attraverso precise attività terapeutiche, i pazienti possono mantenere o recuperare le funzionalità sia dal punto di vista motorio sia cognitivo.

Fisioterapia, quando è utile?

La fisioterapia è utile per riabilitarsi dopo un trauma o una grave patologia, per recuperare il normale stato di stato di salute o il massimo possibile. Aiuta a combattere i dolori lombari e le lesioni improvvise, a gestire condizioni di salute quali ad esempio l’asma, disturbi legati all’invecchiamento, problemi muscolari o osteoarticolari, disfunzioni articolari, temporomandibolari o della deglutizione, in preparazione al parto o in previsione di un evento sportivo. Negli individui con malattia di Parkison, la fisioterapia può essere utilizzata in sinergia con la terapia farmacologica al fine di migliorare l’equilibrio e il cammino. Forse non tutti sanno che la fisioterapia è utile anche nei casi di incontinenza per ricostruire l’equilibrio funzionale e muscolare che aiuta la tenuta della parete addominale e della vescica.

Dove fare fisioterapia?

È necessario rivolgersi a un fisioterapista professionista, legalmente riconosciuto e competente. Bisogna assicurarsi che sia in possesso della Laurea in Fisioterapia o abbia titoli equipollenti che determinino la sua abilitazione. Un ulteriore elemento di conferma è costituito dall’iscrizione ad AIFI, anche se non è obbligatoria. A volte può essere necessario recarsi in un centro specializzato nella riabilitazione che preveda anche la degenza del paziente.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.